Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta klee succede?

Autogestione: il documentario sul G8

Immagine
Qualche giorno fa, il 27 marzo, la sede Battistine del Klee-Barabino ha organizzato una giornata di autogestione, ovvero una gestione autonoma delle attività didattiche durante l'orario di lezione. Nelle ore scolastiche si sono trattati diversi temi: c'è stato un incontro sull'educazione sessuale, proiezioni di film, un incontro sulla storia della Palestina, un corso sul giornalismo, un incontro con CALP sul traffico di armi in porto ed infine, il mio preferito, ovvero la visione del documentario ''Black Block'' e un dibattito sul G8 con Carlo Bachschmidt , di cui parleremo in questo articolo. Il G8 di Genova si è tenuto dal 20 al 22 luglio 2001 e rappresenta uno degli eventi più controversi della storia degli ultimi anni a livello internazionale. Genova è stata scelta come sede del G8, il gruppo che raffigura le principali potenze economiche mondiali, nel 2001 Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Canada e Russia. Genova fu segnata...

Autogestione: il laboratorio di giornalismo

Immagine
Redazioni in attività - Oggi, 27 Marzo nella nostra scuola è stata fatta una giornata di autogestione studentesca, caratterizzata da diverse attività. Parte della nostra redazione ha partecipato con piacere a un corso di giornalismo tenuto dalla professoressa Francesca Martino in primissima mattinata. Questa attività era caratterizzata da una sorta di "simulazione" di redazioni giornalistiche. Dopo una breve introduzione e spiegazione su come scrivere un articolo di giornale, gli studenti sono stati divisi in due gruppi: la "La Gazzetta del Klee" e "L'Eco del Barabino" e proprio come una vera redazione è stato nominato un caporedattore che gestisse il proprio gruppo. Sono stati poi estratti i "lanci" che seguivano temi come lo sport, la scienza, la cronaca bianca e la cronaca nera, per poi cominciare a scrivere un vero e proprio articolo di giornale. Redazione "Gazzetta del Klee" Gli studenti si sono quindi messi alla prova per pote...

Adrenalina post-autogestione: una riflessione

Immagine
Per una giornata, il Klee-Barabino si trasforma in un luogo di scambio tra discorsi sul femminismo e sulla storia contemporanea, laboratori di libera espressione e aule designate allo studio e alla lettura: oggi, 27 Marzo, nella sede di Salita delle Battistine del liceo Klee si è tenuta l' Autogestione , una forma di didattica alternativa per spezzare la routine e mostrare agli studenti opportunità nuove all'interno del contesto scolastico.  Le attività, iniziate alle 8:20, erano tenute sia da esterni che da professori, e talvolta anche alunni. Hanno coinvolto l'impegno e l'entusiasmo sia degli studenti che dei relatori, con temi  quanto più vari che si spostavano dal cinema, al teatro, al giornalismo, al potere e l'effetto delle parole, al femminismo, fino ad arrivare a temi di storia e politica contemporanea di grande importanza, come il G8 e il conflitto Israelo-Palestinese. Alcuni studenti e docenti si sono inoltre felicemente offerti di dare una mano alla sotto...

"Come una seconda casa": intervista a Olga sulla nostra scuola

Immagine
All'inizio del 2025, la nostra cara Olga ci confida che questo è il 31esimo anno che lavora in questa scuola. Ci ha raccontato della sua esperienza con molta nostalgia e come ha iniziato a lavorare in questo istituto che nel 1994 si trovava in via Lomellini. Agli inizi degli anni 2000 la scuola venne trasferita in via delle Battistine. I due licei artistici di Genova - il Klee con due sedi e il Barabino - si unirono in un'unica scuola. "Per me il lavoro non significa solo pulire la scuola - ci racconta Olga -  ma è importante avere il contatto con i docenti, con gli alunni e con i miei colleghi. Fa parte del mio carattere!". Da quando ha iniziato non ha mai voluto andarsene o cambiare lavoro , anche se ha avuto anche tante possibilità altrove. Sapeva di voler andare in una scuola artistica perché le è sempre piaciuta per tutte le attività che si svolgevano, che coinvolgevano tutto il personale. "Sono sempre andata al lavoro con molta gioia - continua Olga - perch...

Il Klee-Barabino in maschera!

Immagine
Se c'è un evento che riesce a unire divertimento, arte e spirito di squadra, è sicuramente il Carnevale del Klee Barabino! Ogni anno la nostra scuola si trasforma in un palcoscenico di colori, suoni ed emozioni, dove gli studenti hanno l'opportunità di mettere in gioco tutta la loro fantasia e abilità artistiche. Questo carnevale è unico nel suo genere, poiché non è una semplice festa in maschera, ma un vero e proprio spettacolo! Ogni classe si dedica con impegno alla preparazione del proprio tema: si scelgono i costumi, si progettano le scenografie, si costruiscono gli oggetti di scena con materiali di recupero e si provano le esibizioni più e più volte, per renderle perfette. L'attenzione ai dettagli è altissima, ogni cosa deve essere curata nei minimi particolari, perché tutti vogliono stupire e lasciare il segno. Ma poi, arriva il giorno dell'evento... ed è il caos totale! Una vera e propria festa sfrenata! Le opzioni per creare qualcosa che rimanga nella mente di t...

Alice Benenati, dal Barabino ad ArteGenova

Immagine
A. Benenati, Senza titolo - Alice Benenati, studentessa della 5L del Barabino, espone alcune sue opere alla 19° edizione di ArteGenova, la mostra mercato d'arte contemporanea più importante della città. Tra il 14 e il 16 febbraio, il prossimo week-end, la Fiera del mare diventerà un'enorme esposizione di artisti più o meno giovani e affermati, con gli stand di centinaia di galleristi da tutta Italia. "Non è la prima mostra per me - ci dice Alice - ma è molto importante perché le altre due che ho fatto non erano a Genova. Qui invece sia i miei amici che alcuni professori possono partecipare e osservare ciò che creo".  Alice Benenati sta finendo la nostra scuola, e tra pochi mesi dovrà affrontare l'Esame di stato, nell'indirizzo di grafica; l'impegno più grosso quindi al momento è quello scolastico, anche se non le dispiacerebbe coltivare la passione per l'arte anche in futuro: "La produzione artistica è importantissima per me - ci racconta - quand...

Avete mai sentito parlare di AutoCAD?

Immagine
Molto probabilmente la maggior parte delle persone che leggeranno questo articolo non  avranno mai sentito parlare di AutoCAD, e nemmeno noi fino ad ora, infatti siamo andati ad intervistare gli studenti del nostro liceo in Salita Battistine, che hanno avuto la fortuna di svolgere  un corso di AutoCAD organizzato dalla prof D'Agostino e dal prof De Paolis. Il corso si è svolto ogni giovedì pomeriggio tra novembre e dicembre per un totale di 4 incontri ;  abbiamo domandato loro perché hanno scelto di fare  il corso di AutoCAD, che cosa hanno fatto in questi quattro incontri e infine come è stata la loro esperienza.  L'aula 6 durante una pausa del corso Le lezioni si sono svolte nel laboratorio 6 di salita Battistine. Sugli schermi vediamo una serie molto complessa di comandi e disegni. Cosa stanno creando in questo corso? "Creiamo delle piantine di case in modo professionale", risponde Alessio. "Impariamo ad usare AutoCAD", aggiunge Sofia, di poche parole. M...

Uno sguardo ai "Mistery Play" della 5D

Immagine
Mercoledì 11 Dicembre 2024 mi sono avventurata fino al terzo piano del Liceo Artistico Klee-Barabino per poter osservare alcuni lavori della classe 5D di scenografia, dove gli studenti, come progetto per la professoressa Campanella, avevano realizzato dei teatrini di carta di nome "Mistery play". Quando sono arrivata ho subito cominciato a fotografare e fare mille domande; ecco che cosa ne è uscito.  Questo lavoro è iniziato con uno studio sulla composizione partito da alcune cartoline , formato 10x15, con diverse forme geometriche da collocare in modo simmetrico inserendo la parola "composizione", parola che poi si è evoluta durante il corso del progetto, diventando "dada". Il terzo set di cartoline è diverso dai primi due perché gli elementi geometrici che erano inseriti all'inizio sono man mano andati diminuendo, riducendosi ad un cerchio, senza l'obbligo di simmetria e sperimentando materialmente con lo sfondo.  In contemporanea con questo lavo...

Saluti Ekleettici!

Immagine
- L'Ekleettico vi saluta! Con questo articolo segniamo la fine delle nostre regolari pubblicazioni. Concludiamo il nostro piccolo, ma grande percorso ricco di articoli che attraversano i vari campi dell'Arte e della cultura generale , sicuramente molto vicini ai giovani: a partire dal mondo dello sport, della musica e dei videogiochi e approfondimenti di personaggi storici e protagonisti della letteratura. E come ogni giornale che si rispetti, non sono mancate le notizie scolastiche , con l'esposizione di attività realizzate in quest'ambito: i diversi corsi extra-scolastici che sono stati svolti dagli studenti e docenti durante l'anno scolastico, le esperienze esterne fatte dalla nostra redazione e tanto altro. I nostri articoli hanno sempre puntato a trasmettervi delle conoscenze, ma delineano anche le varie passioni degli studenti che hanno partecipato attivamente per farvi avere qualche articolo ogni settimana da Novembre 2023 fino ad oggi. Ci teniamo quindi a ri...

Giudizio pregiudizio e scelta, un workshop al Barabino

Immagine
Le classi 5N-5L-5H hanno partecipato ad un workshop di educazione civica sul tema del giudizio, del pregiudizio e la scelta ideato dalla prof Luciana di serio e dal prof Luca di Bello Il workshop era suddiviso in cinque giorni dei quali il primo è stato completamente dedicato alla spiegazione e alla visione di presentazioni dalle diverse tematiche ma sempre riguardanti il giudizio, il pregiudizio e la scelta. Abbiamo parlato del pregiudizio riguardo i film, ma anche riguardo all'arte, per il razzismo e per l'enorme incomprensione che riceve l'arte contemporanea. Il workshop richiedeva di creare cose differenti come: l’allestimento di una mostra, un’immagine dal forte impatto comunicativo, un prodotto, un video, una campagna pubblicitaria, un monumento, altro.... Per rendere il tutto più interessante hanno creato diversi gruppi con le persone delle tre classi mischiate.  Partiamo dalle basi... ma che cosa è un workshop? Un workshop è un gruppo di lavoro dove si intraprende u...

Il Barabino in cogestione: cronaca di una giornata speciale

Immagine
Nella giornata del 6 maggio, le studentesse e gli studenti del plesso di Barabino, hanno vissuto un'esperienza diversa dalla solita giornata di scuola. Un'assemblea degli studenti, durata tutta la mattinata, in cui gli alunni hanno ideato, organizzato e gestito in autonomia una serie di attività. In alcuni casi i laboratori erano tenuti dagli studenti, in altri casi sono stati tenuti dai professori dello stesso plesso. C'è stata la collaborazione di molti professori che hanno avuto modo di tenere dei corsi, in particolare vogliamo ringraziare di cuore il prof. Daniele De Paolis, che ha seguito l'andamento della cogestione dall'inizio alla fine. Infatti è stata una vera e propria cogestione in cui gli studenti hanno concordato con il dirigente le modalità di questa giornata di assemblea. Gli studenti dovevano scegliere tre laboratori da svolgere nell'arco della mattinata scolastica. I laboratori affrontavano diverse tematiche, da quelle sociali ad attività artist...

Al Klee-Barabino si studiano i mestieri del cinema

Immagine
- Un progetto su cinema e le maestranze che lo compongono: “I mestieri del cinema”. E' uno dei tanti corsi pomeridiani organizzati quest’anno con i fondi del Pnrr, coordinato dalla prof. Mignone, composto da 10 incontri nei quali si è approfondita ogni volta una diversa figura professionale che trova impiego nella creazione di un prodotto cinematografico o in generale in cui si trattava delle caratteristiche più tecniche legate ai vari ambiti che compongono un tale  prodotto. In particolare abbiamo approfondito alcuni elementi, non solo dal punto di vista teorico, ma anche sotto l'aspetto pratico, come ad esempio il lavoro sul dialogo attraverso il campo e controcampo affrontato dapprima nella teoria, poi vedendolo applicato da maestri della regia come ad esempio in Casablanca di Michael Curtiz, 1941, infine applicandolo nella pratica con tentativi di recitazione, ripresa e improvvisazione. Esterno del teatro TIQU Grazie al Laboratorio Probabile Bellamy e a Gabriele Principa...

La nostra scuola si seleziona per le Olimpiadi di filosofia

Immagine
Maria davanti alla sua libreria - Abbiamo intervistato Maria Bera, studentessa del liceo Klee Barabino, che fa parte della redazione dell'Ekleettico e ha partecipato alle Olimpiadi di filosofia, vincendo la gara regionale. E' un risultato eccezionale per il liceo artistico perché solitamente partecipano principalmente licei classici e scientifici. Cosa sono le olimpiadi di filosofia? Sono campionati a cui partecipano vari istituti e successivamente regioni. Alla fine c'è un podio da 3 posti basato su una griglia di valutazione che conta l'originalità del pensiero, l'esposizione, la correttezza e la coerenza. La partecipazione alle olimpiadi nazionali da la possibilità di accedere a quelle internazionali. Come hai fatto a partecipare? La prof di filosofia già l'hanno scorso ne ha parlato a me e alla mia classe ed io ero entusiasta dell'idea, ma alla fine non si è concluso nulla. Quest'anno ne ha riparlato più seriamente e alcuni miei compagni, me compresa...

Il mio primo Debussy

Immagine
Immagine tratta dalla gallery di illustrazioni del sito del Carlo Felice -  Il 10 aprile 24, le classi 1B e 1C della sede di Battistine del Klee si sono recate al Carlo Felice Genova per assistere a ''Il mio primo Debussy'', un'opera divisa tra musica e ballo. All'inizio dell' opera, la bravissima musicista Valentina Messa, suona al pianoforte il pezzo '' Children's Corner '' e, continuando con il balletto, esegue in sottofondo '' La Boite a Joujoux ''. ''Children's Corner''  è una suite per pianoforte che Debussy, compositore e pianista francese, compose ispirandosi alla figlia di tre anni; mentre ''La Boite a Joujoux'' (scatola dei giochi) è un balletto per bambini composto nel 1913, inspirato al mondo dell'infanzia. La storia vede i giocattoli prendere vita, uscire dalla scatola dove erano stati riposti e vivere diverse avventure. Ciascuno dei tre protagonisti: una bambola, un s...

Arte fuori classe, il progetto "Linguaggi dell'arte"

Immagine
- "Conoscere diversi aspetti dell'arte che non è possibile conoscere nel quotidiano scolastico". Possiamo aprire così questo articolo sull'esperienza vissuta dai professori e dai ragazzi che hanno partecipato al corso "Linguaggi dell'arte".  Corso caratterizzato da diversi laboratori prettamente legati al mondo dell'artigianato artistico, attività quindi legate all'utilizzo di tecniche di lavorazione manuale.

Da Battistine a Muscat con il coro del Carlo Felice

Immagine
Il coro pronto per lo spettacolo  - La redazione del Klee questa settimana ha intervistato Nina De Gregorio , studente del Liceo al terzo anno, che ha deciso di raccontarci la sua esperienza di tournée fatta da poco in Oman. Nina fa parte del coro delle voci bianche  del Carlo Felice , in particolare canta tra le voci basse da quando aveva 10 anni. Nina ha cantato in numerose opere. Tutto inizia quando per necessità alcune soliste dovettero partire per l'Oman in occasione dell'opera di Britten "Midsummer's night dream" adattata dalla commedia di Shakespeare. Poiché nella scenografia i costumi sono fatti altamente su misura e cambiare tutto a metà lavoro non era conveniente, la direzione decise andare in trasferta e di fare esibire tutto il coro al teatro "Royal Opera House Muscat" nella capitale dell' Oman Mascate. Ci teniamo a specificare che raramente il teatro decide di andare fuori Italia quindi questo evento è molto particolare. Il coro è partit...

Un giro per Barcellona

Immagine
Di ritorno dalla gita scolastica a Barcellona, oltre ad aver visitato Museo di Picasso, Park Guell, Macba Museum, Moco Museum e tanti altri, siamo rimaste molto contente di aver avuto la possibilità di fare una bella passeggiata nella via principale di Barcellona. Ecco a voi i nostri consigli... LA RAMBLA La Rambla con la decorazione in omaggio a Mirò La costruzione risale al XV secolo. E' uno stradone lungo 1,4 km che collega Plaça de Catalunya con Port -Vell. E' delimitata da alberi e viali composti da palazzi molto alti che hanno subito i cambiamenti durante il periodo del modernismo nel XIX secolo, sotto la guida di Gaudì. La parola rambla deriva dall'arabo -raml- (sabbia), ed è stata costruita sopra un canale d'acqua asciutto. E' un luogo molto frequentato tutto l'anno, soprattutto dai turisti che hanno voglia di godersi una bella passeggiata nella parte più vivace e animata di Barcellona.  Lo stradone pullula di negozi di souvenir, ristoranti, arte e un gr...