Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta klee ti ha chiesto

"L'arte è ricerca. E non finisce mai", intervista a Lucrezia Salerno

Immagine
"Vuoto d'aria e altri lavori", ultima mostra dell'artista  alla galleria Entr'acte Piazza delle Scuole Pie - Il 27 febbraio, la redazione dell'Ekleettico è andata ad intervistare un'artista direttamente nel suo studio privato, stiamo parlando di Lucrezia Salerno, ceramista genovese nata nel 1965. Durante le prime ore pomeridiane, ci siamo incamminati nei meandri degli stretti e avvolgenti caruggi della città, arrivando in questa ampia piazza circondata dagli storici e altissimi palazzi genovesi. Questa ospita diversi laboratori artistici e artigianali tra cui quello di nostro interesse di visita: lo studio della ceramista Lucrezia Salerno . Ci siamo quindi addentrati in questo "nucleo artistico": un piccolo spazio, pieno di lavori, materiali e varie opere che ci avvolgevano e ospitavano come un nido colmo di creatività.  Ad ospitarci c'era Lucrezia, pronta a parlarci della sua esperienza personale nel mondo dell'arte, in questo caso della...

Una vita per il fumetto: intervista a Stefano Martino

Immagine
Il fumetto Stranger Things disegnato da Martino - Stefano Martino è un fumettista genovese nato nel 1970 che vive in Spagna, ha lavorato per Sergio Bonelli, Edizione Star Comics, IDW Publishing, Dark Horse, DC comics, Glènat; tra le opere recenti a cui ha lavorato troviamo il fumetto di Stranger Things e la nuova serie Cronache di Atlantide .  In questa intervista gli abbiamo fatto domande sulla sua carriera, sui diversi mercati in cui ha lavorato e sulla sua passione per questo medium. Avendo lavorato per il mercato italiano, francese e americano quali differenze hai trovato? Ci sono differenze strutturali e di linguaggio: nel mercato americano si è una ruota di un ingranaggio, tutto va rapido e bisogna rispettare sempre le date di consegna, in Francia e in Italia è tutto più rilassato (ma se si vuole vivere di questo lavoro, è bene comunque tenere un buon ritmo); siccome in America bisogna fare minimo 22 pagine al mese, è anche ovvio che entrano più soldi. Da un punto di vista ...

''Symbiotic places'': intervista ad Araiké Treccani Da Silva

Immagine
Treccani Da Silva, artista ed ex studente di Battistine, in un ritratto di Martin Quirock - Araiké Treccani Da Silva, questo è il nome del giovane artista italo-brasiliano attualmente stabilito a Berlino, che dal 16 marzo al 12 aprile 2024 ha esposto la sua mostra "Symbiotic places" in Via dei Giustiniani. Da sempre interessato al mondo dell'arte, si iscrive nella nostra scuola per il liceo, frequentando l'indirizzo di arti figurative al triennio.  Volantino all'inizio della mostra La mostra va ad esplorare il rapporto simbiotico che c'è tra l'uomo e la natura, un rapporto ambiguo tra rispetto e sopraffazione, lotta e danza. Il giovane artista realizza le sue opere con materiali che simboleggiano uomo e natura, ad esempio utilizza il legno che è un materiale organico per simboleggiare la natura e dei pezzi di ingranditore in ferro che hanno una forma geometrica e quindi antropica. Noi dell'Ekleettico lo abbiamo incontrato alla mostra per fargli una spe...

Da Battistine a Muscat con il coro del Carlo Felice

Immagine
Il coro pronto per lo spettacolo  - La redazione del Klee questa settimana ha intervistato Nina De Gregorio , studente del Liceo al terzo anno, che ha deciso di raccontarci la sua esperienza di tournée fatta da poco in Oman. Nina fa parte del coro delle voci bianche  del Carlo Felice , in particolare canta tra le voci basse da quando aveva 10 anni. Nina ha cantato in numerose opere. Tutto inizia quando per necessità alcune soliste dovettero partire per l'Oman in occasione dell'opera di Britten "Midsummer's night dream" adattata dalla commedia di Shakespeare. Poiché nella scenografia i costumi sono fatti altamente su misura e cambiare tutto a metà lavoro non era conveniente, la direzione decise andare in trasferta e di fare esibire tutto il coro al teatro "Royal Opera House Muscat" nella capitale dell' Oman Mascate. Ci teniamo a specificare che raramente il teatro decide di andare fuori Italia quindi questo evento è molto particolare. Il coro è partit...

Intervista esclusiva a Laura Canali, cartografa di Limes

Immagine
Nelle giornate del 10, 11 e 12 novembre scorsi si sono tenuti al Palazzo Ducale di Genova tre incontri con la rivista mensile italiana che si occupa di geopolitica, Limes , per scoprire insieme ''Il fattore italiano in guerra''. Gli incontri si sono svolti attraverso conferenze approfondite in ambito geopolitico e la mostra cartografica Caoslandie  guidata dalla stessa cartografa Laura Canali , autrice delle mappe politiche del mensile. Noi redazione ci siamo recati all'ultimo incontro guidato per le Caoslandie e siamo riusciti a intervistare Laura Canali. Cosa ha fatto per fare questo lavoro e perché ha scelto questo percorso? Ho studiato ragioneria e al termine degli studi non avevo ben chiaro cosa fare. Ho iniziato allora a lavorare in una ditta paterna di serigrafia. Quando ho iniziato io non c'erano i computer, si disegnava a china col pennino, col tavolo luminoso, con la carta trasparente e si facevano i disegni che servivano per la serigrafia, che è un p...