Autogestione: il laboratorio di giornalismo

Redazioni in attività

- Oggi, 27 Marzo nella nostra scuola è stata fatta una giornata di autogestione studentesca, caratterizzata da diverse attività. Parte della nostra redazione ha partecipato con piacere a un corso di giornalismo tenuto dalla professoressa Francesca Martino in primissima mattinata. Questa attività era caratterizzata da una sorta di "simulazione" di redazioni giornalistiche. Dopo una breve introduzione e spiegazione su come scrivere un articolo di giornale, gli studenti sono stati divisi in due gruppi: la "La Gazzetta del Klee" e "L'Eco del Barabino" e proprio come una vera redazione è stato nominato un caporedattore che gestisse il proprio gruppo. Sono stati poi estratti i "lanci" che seguivano temi come lo sport, la scienza, la cronaca bianca e la cronaca nera, per poi cominciare a scrivere un vero e proprio articolo di giornale.

Redazione "Gazzetta del Klee"
Gli studenti si sono quindi messi alla prova per poter scrivere un testo in stile prettamente giornalistico.

Alla fine di questa attività abbiamo ricavato dei piccoli articoli, uno tra questi riguardava
l'avvistamento di un UFO:
-------------
-UFO sorvola i cieli genovesi: l'avvistamento di un gruppo di escursionisti-
Era la sera del 25 settembre quando un gruppo di escursionisti accompagnati dalla guida locale hanno chiamano la guardia forestale dal Monte Fasce in seguito all'avvistamento di un UFO.
"Eravamo appena arrivati al punto di osservazione, sento uno dei ragazzi
sussultare, mi sono girato e sono stato abbagliato da una forte luce rossa", afferma Marco Parodi, escursionista genovese.
É così che alle ore 23:10 arriva la chiamata di emergenza, la notizia viene immediatamente inoltrata al gruppo di ricerca dell'università di Padova il cui coordinatore, il professor Riccardo Marinetti, esperto ufologo, risponde la mattina seguente. "Devo proseguire le analisi per capire meglio l'accaduto, seguiranno aggiornamenti" sostiene Riccardo Marinetti.
Il sindaco della città in seguito all'allarme si mobilita a tranquillizzare i cittadini per non creare panico generale.
----------------------------
Il gruppo dell'altra redazione si è occupato di cronaca bianca, basandosi su un fatto più realistico e quotidiano:
-Blackout: paura in funicolare-
Il giorno 2 Febbraio 2025, intorno alle 7:47 del mattino, un blackout causato da dei lavori cantieristici e dalla forte pioggia ha causato problemi per una serie di negozi e case e principalmente il blocco di un tratto di funicolare, causando panico generale tra i passeggeri.

Redazione "Eco del Barabino"
"All'improvviso si è spento tutto e la funicolare si è bloccata nel mezzo della galleria" afferma Maria Grazia, pensionata genovese.
Fortunatamente l'intervento dei vigili del fuoco è stato repentivo e sono riusciti a soccorrere i passeggeri in circa un'ora.
"Questo blocco mi ha salvato la giornata, ho potuto saltare una verifica!", afferma Francesco, studente liceale.
  --------------------------------

Noi redattori storici del giornalino Ekleettico abbiamo avuto l'occasione di sperimentare il ruolo di "capo redattore", abbiamo trovato l'attività divertente e stimolante, al tempo stesso ci siamo accorti delle difficoltà che si possono riscontrare nella gestione di una redazione giornalistica. Troviamo che questa esperienza sia stata arricchente sia dal nostro punto di vista, che da quello degli altri partecipanti che si sono addentrati in questo mondo.


Annalisa Dagostino, Tomas Casati

Commenti