Avete mai sentito parlare di AutoCAD?
Molto probabilmente la maggior parte delle persone che leggeranno questo articolo non avranno mai sentito parlare di AutoCAD, e nemmeno noi fino ad ora, infatti siamo andati ad intervistare gli studenti del nostro liceo in Salita Battistine, che hanno avuto la fortuna di svolgere un corso di AutoCAD organizzato dalla prof D'Agostino e dal prof De Paolis.
Il corso si è svolto ogni giovedì pomeriggio tra novembre e dicembre per un totale di 4 incontri; abbiamo domandato loro perché hanno scelto di fare il corso di AutoCAD, che cosa hanno fatto in questi quattro incontri e infine come è stata la loro esperienza.
L'aula 6 durante una pausa del corso |
Le lezioni si sono svolte nel laboratorio 6 di salita Battistine. Sugli schermi vediamo una serie molto complessa di comandi e disegni. Cosa stanno creando in questo corso? "Creiamo delle piantine di case in modo professionale", risponde Alessio. "Impariamo ad usare AutoCAD", aggiunge Sofia, di poche parole.
Ma che cos'è AutoCAD?
Uno dei lavori realizzati |
"E' un corso molto interessante, infatti l'ho scelto per questo", conferma Alessio.
Adesso che questa vostra esperienza in questo corso è praticamente finita, e che vi è piaciuta, come vi siete trovati per esempio con i compagni e con i professori?
"Sì, questo corso ci è piaciuto - dice Sofia - è stata un'esperienza molto bella e i professori sono stati gentili, sarebbe bello rifarlo, ma ad un livello più avanzato".
Ma a chi consigliereste questo corso?
"A tutti, a chi ama i computer, a chi non avrebbe la possibilità di farlo fuori", rispondono insieme.
Un corso pomeridiano che arricchisce l'offerta della nostra scuola. "Il corso è stata una bella esperienza perché è un'attività didattica innovativa, nella quale utilizziamo i software, cosa che normalmente nell'attività scolastica non facciamo", ci spiega la prof. Sabrina D'Agostino. "Lo scopo è utilizzare queste nuove tecniche per stimolare negli studenti interesse con nuove modalità che non sono quelle normali che utilizziamo a scuola", aggiunge.
E non finisce qui. "Adesso abbiamo già iniziato il CAD avanzato - continua D'Agostino - e stiamo entrando nel merito dei comandi un po' più complessi. Se nel CAD base si sono iscritti tanti ragazzi di prima e di seconda che hanno imparato bene ad utilizzare questo software, invece adesso nel corso avanzato sono quasi tutti delle terze e quarte e quindi stiamo facendo delle cose un po' più particolari. Dalle piantine si passa quindi a disegnare prospetti e dettagli, per esempio possiamo inserire carte da parati, approfondendo l'uso avanzato del software."
Per avere un'idea di che cosa hanno elaborato gli studenti, potete sfogliare la galleria di immagini che abbiamo preparato per voi.
Eric Anighoro, Virginia de Bernardis, Daniela Siriban
Commenti
Posta un commento
Che ne pensi? Lascia un commento!