Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta klee storie

Autogestione: il documentario sul G8

Immagine
Qualche giorno fa, il 27 marzo, la sede Battistine del Klee-Barabino ha organizzato una giornata di autogestione, ovvero una gestione autonoma delle attività didattiche durante l'orario di lezione. Nelle ore scolastiche si sono trattati diversi temi: c'è stato un incontro sull'educazione sessuale, proiezioni di film, un incontro sulla storia della Palestina, un corso sul giornalismo, un incontro con CALP sul traffico di armi in porto ed infine, il mio preferito, ovvero la visione del documentario ''Black Block'' e un dibattito sul G8 con Carlo Bachschmidt , di cui parleremo in questo articolo. Il G8 di Genova si è tenuto dal 20 al 22 luglio 2001 e rappresenta uno degli eventi più controversi della storia degli ultimi anni a livello internazionale. Genova è stata scelta come sede del G8, il gruppo che raffigura le principali potenze economiche mondiali, nel 2001 Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Canada e Russia. Genova fu segnata...

"Come una seconda casa": intervista a Olga sulla nostra scuola

Immagine
All'inizio del 2025, la nostra cara Olga ci confida che questo è il 31esimo anno che lavora in questa scuola. Ci ha raccontato della sua esperienza con molta nostalgia e come ha iniziato a lavorare in questo istituto che nel 1994 si trovava in via Lomellini. Agli inizi degli anni 2000 la scuola venne trasferita in via delle Battistine. I due licei artistici di Genova - il Klee con due sedi e il Barabino - si unirono in un'unica scuola. "Per me il lavoro non significa solo pulire la scuola - ci racconta Olga -  ma è importante avere il contatto con i docenti, con gli alunni e con i miei colleghi. Fa parte del mio carattere!". Da quando ha iniziato non ha mai voluto andarsene o cambiare lavoro , anche se ha avuto anche tante possibilità altrove. Sapeva di voler andare in una scuola artistica perché le è sempre piaciuta per tutte le attività che si svolgevano, che coinvolgevano tutto il personale. "Sono sempre andata al lavoro con molta gioia - continua Olga - perch...

Ligabue: tra l'arte e la vita

Immagine
Gattopardo con teschio, 1933 - L'arte non è un semplice passatempo ma una vera e propria valvola di sfogo, dove chiunque può raffigurarsi ed introdursi senza paura del confronto con il mondo esterno ma solo con il proprio, con le proprie idee e la propria vita. Ma l'arte deve necessariamente raffigurare la realtà? Veramente vi è un bisogno, quasi viscerale, di riscoprire ancora una volta la nostra realtà sotto varie luci ed aspetti? Sì, riscoprire è vitale, e l'arte soprattutto ci porta ad amare quello che già, consciamente o inconsciamente, amiamo come il ristorante preferito, l'animale del cuore o la propria casa.Ma il riscoprire, spesso, ci porta anche a confrontarci con dei dolori passati, elaborarli e sfruttarli per la nostra forza e questo è il caso di Antonio Ligabue. Ligabue è un limpido esempio di come i propri dolori e vissuti difficili possono essere trasformati in una dote. Certamente egli non ha avuto una vita facile, continuamente colpita da tragedie, ma n...

Piccola guida al Jazz

Immagine
Il jazz è un genere musicale che nasce nel XIX secolo negli Stati Uniti, in particolare a New Orleans e rappresenta una fusione di tradizioni musicali africane, blues, ragtime e influenze europee.  Tra i suoi tasti distintivi sorgono improvvisazione, la sincope ritmica (particolare ritmo prodotto dallo spostamento dell'accertamento ritmico della battuta), e l'uso delle ''blue note''. Come ho detto prima, l'improvvisazione è al centro del jazz, con i musicisti che interagiscono in tempo reale, così da creare performance sempre diverse in continua evoluzione. Ma cosa sono nello specifico le blue note? Tra le caratteristiche più affascinanti del jazz c'è una nota che sfida le regole tradizionali della scala musicale, conferendo al genere un suono particolare, ricco di emozione. Una curiosità interessante riguarda il fatto che, nonostante l'idea comune che il jazz sia completamente improvvisato, in realtà molti brani jazz hanno strutture stabilite, con ...

Il 68': Il movimento che trasformò l'Italia

Immagine
Manifestazione giovanile nel 1968 In  diverse epoche vi sono stati  miriadi di movimenti, alcuni più coesi altri meno, che hanno mirato alla riforma completa, o parziale, della loro realtà. I movimenti sono stati spesso influenzati dai fenomeni culturali, politici e sociali del tempo come accadde nel '68, un movimento di giovani, operai, intellettuali, che combatterono contro un sistema che, in un' epoca piena di innovazioni, cercava ancora di riproporre i vecchi ordini ideali e strutturali. Certamente, nel tempo si sono avuti pareri contrastanti sul suddetto movimento, gli furono contestate  molte azioni come la ribellione verso le autorità.   Tante altre azioni erano mirate ad abbattere il conformismo in tutti i sensi e luoghi, inclusi quelli lavorativi come la scuola, il cantiere, l'ufficio, e molti altri. I l movimento si opponeva ad una società oppressiva e conformista e si occupava dei temi salienti dell'epoca come la guerra del Vietnam, la liberazione femminil...

L'universo creativo di Wattpad

Immagine
Negli ultimi anni, Wattpad si è affermata come una delle piattaforme più popolari per lettori e scrittori di tutto il mondo. L'app rappresenta un punto d'incontro virtuale, dove la narrativa prende vita attraverso storie condivise ed interattive. Cosa rende Wattpad così speciale? Un'esperienza interattiva per i lettori Diversamente dai libri tradizionali, quest'applicazione incoraggia l'interazione diretta tra scrittori e lettori. Chi legge la storia, può lasciare commenti, suggerire modifiche, o persino votare i capitoli preferiti, creando una connessione unica con gli autori. Questa dinamica ha reso la lettura un'attività più coinvolgente e ha permesso a chi scrive di adattare le proprie storie, in modo che possa piacere a più persone e che abbia molti lettori. Storie che diventano successi globali Wattpad è anche un trampolino di lancio per pubblicare il proprio libro e vederlo in vendita in tutte le librerie. I casi più famosi, sono stati: 'After' di...

Il silenzio prende il ritmo

Immagine
Come sarebbe il mondo senza la musica? Per molti la risposta sarebbe che vivremo in un posto privo di emozioni, oppure risponderebbero che sarebbe come un mondo senza libri o un mondo senza immagini, un mondo incompleto. La risposta è che non avremo modo di esprimerci. A livello psicologico, la musica stimola le emozioni, riuscendo a modificare il nostro stato d'animo, calmandoci oppure tenendoci energici. Persino Aristotele, un filosofo greco, sosteneva che la musica apportava all'uomo diversi benefici. La musica è presente in ogni età dell'uomo e in ogni cultura. Accompagna l'essere umano nelle sue attività, lo aiuta a esprimere le sue emozioni, funge da stimolo all'attività psicomotoria e tanto altro. Essa è anche parte integrante delle tradizioni e delle identità culturali in tutto il mondo. Molti rituali, celebrazioni e usanze perderebbero significato senza canti o ritmi che le accompagnano. Per esempio nelle chiese, nei matrimoni, nel Natale e nelle feste naz...

L'incredibile errore giudiziario del caso Chamberlain

Immagine
- Era il 13 agosto del 1980, la famiglia Chamberlain, australiana, decise di trascorrere qualche giorno in campeggio, con la loro figlia Azaria di sole 9 settimane e i loro due figli delle elementari, pertanto partirono il mattino per riuscire a prendere i posti migliori del campeggio.  Fecero però qualche sosta più del dovuto per cui arrivarono il 16 agosto nel tardo pomeriggio al campeggio vicino a Ayers Rock, si misero leggermente più isolati rispetto a gli altri campeggiatori perché non c'era più spazio nell'aria comune, e per non disturbare visto che avevano tre bambini.  La sera del 17 agosto alle ore 20 la la madre Lindy mise a letto Azaria e uno dei due fratellini; dopo dieci minuti quando Lindy era tornata dagli altri campeggiatori attorno al falò, sentirono il pianto di Azaria, Lindy si fiondò dalla piccola ma vide l'orribile scena di un dingo in lontananza con sua figlia nelle sue fauci insanguinate portarla via nella oscurità della notte. Una foto di L...

Al'Expo un evento sulla tregua di Natale del 1914

Immagine
Quest'anno, ai Magazzini del cotone si svolgerà un ''Reading musicale'' basato sulla prima guerra mondiale, principalmente sul periodo natalizio.  La tregua di Natale del 1914 è uno degli episodi più celebri della Prima Guerra Mondiale, che si verificò nelle trincee del fronte occidentale. Nonostante il conflitto fosse estremamente violento, il 24 e 25 dicembre 1914 alcuni soldati, principalmente tedeschi e britannici, si accordarono tacitamente per fermare le ostilità e celebrare insieme il Natale. Le trincee si trovavano vicine tra loro e mentre la guerra infuriava, i soldati di entrambe le parti cominciarono a cantare melodie natalizie. In alcuni settori, i soldati tedeschi iniziarono a intonare ''Stille Nacht'' (Silent Night), una tradizionale canzone per la Natività, e i britannici risposero con i loro canti natalizi. Questo scambio musicale portò a un primo contatto tra le due fazioni, che, in alcuni luoghi, si tradusse in una vera e propria t...

La musica italiana durante gli anni di piombo

Immagine
Francesco de Gregori - La violenza, essa può esistere in varie forme. Può essere attuata dappertutto, anche nei momenti più inaspettati, per strada, al bar o a casa, non importa che tu sia un politico, un operaio o il Presidente della Repubblica, essa verrà comunque attuata. C'è stato un periodo della storia italiana in cui la realtà sembrava solo una fallace visione, in cui anche i più 'intoccabili', le persone che vediamo tutti i giorni in tv, in strada, o a casa, furono colpiti dall' ondata di violenza che ha caratterizzato quegli anni. La denominazione 'anni di piombo' non è scelta per caso, si riferisce al piombo dei proiettili che furono scaricati, e ne furono scaricati molti. ...

30 Novembre: 45 anni di "The Wall"

Immagine
- Il 30 novembre 1979, esattamente 45 anni fa, è stato pubblicato dal gruppo britannico Pink Floyd l'album "The Wall". Copertina dell'album "The Wall" L'album è composto da 26 brani, divisi su due dischi: (Disco 1) -In the Flesh? -The Thin Ice -Another Brick In The Wall, Pt.1 -The Happiest Days Of Our Life -Another Brick In The Wall -Mother -Goodbye Blue Sky -Empty Spaces -Young Lust -One Of My Turns -Don't Leave Me Now -Another Brick In The Wall, Pt.3 -Goodbye Cruel Word "The Wall Tour", Agosto 1980 (Disco 2) -Hey You -Is There Anybody Out There? -Nobody Home -Vera -Bring The Boys Back Home -Comfortably Numb -The Show Must Go On -In The Flesh -Run Like Hell -Waiting For The Worms -Stop -The Trial -Outside The Wall L'album è stato ideato e realizzato partendo dalle tensioni di Roger Waters, bassista del gruppo, durante "In The Flesh Tour" nel 1977. Waters provava un forte disagio durante le esibizioni con ampio pubblico e sent...

Olivetti Valentine, un'icona del design

Immagine
Fu una macchina per scrivere e un'icona di design ideata nel 1968 da Ettore Sottsass in collaborazione con Albert Leclerc e Perry A. King.   L'idea era quella di una macchina portatile ed economica che si sarebbe potuta portare con comodità ovunque e alla portata di tutti. La Valentine o Rossa portatile, come venne chiamata, fu la risposta occidentale al fiorente mercato di macchine portatili di bassa qualità provenienti dal "Sol Levante": venne messa in produzione nel 1969 e dopo poco, nel '70, venne insignita del Compasso d'oro e nel '71 entrò a far parte della collezione permanente del Moma di New York. Pur avendo indubbiamente ricevuto un grande successo "artistico" non ebbe eguale successo da punto di vista economico, nonostante le previsioni di Sottsass, che parlava così della Valentine:  "La biro della macchina per scrivere, da vendersi a mucchi” .  La "rossa portatile" infatti, vendette tra gli intellettuali, ma non erano a...

Davvero Olivetti doveva chiudere? Il racconto di un testimone

Immagine
- Parliamo dell'azienda che ha creato prodotti unici e influenzato il modo in cui utilizziamo la tecnologia oggi... Olivetti è stata fondata ad Ivrea il 29 ottobre 1908, il primo "negozio" fisico nacque a Venezia in piazza San Marco, progettato dall'architetto Carlo Scarpa nel 1957 commissionato da Adriano Olivetti; esso non sarà destinato ad essere un vero e proprio spazio di vendita per le macchine da scrivere dell'azienda, ma bensì ad essere uno showroom "un biglietto da visita" che incarnava la filosofia e produzione unica di Olivetti. All'apice della sua fioritura Olivetti contava più di 75mila dipendenti, pensate esattamente quanti ne ha ad oggi la Apple. L'azienda aveva stabilimenti in Germania, Brasile, USA, progettati anch'essi da illustri architetti e designer proprio come a Venezia. Adriano Olivetti crea un idea di fabbrica nuova, completamente diversa dalla chiusa e austera Fiat. Anche all'interno della fabbrica l'ambient...

Roblox: tutti i problemi della piattaforma

Immagine
Roblox è una piattaforma dedicata allo sviluppo di esperienze nel metaverso, conta 65 milioni di utenti attivi annualmente, quindi direi che non ha davvero bisogno di in un'introduzione, è sempre stata una piattaforma lodata da articoli provenienti giornali o riviste rinomate. Ma non molti parlano di ciò che si cela sotto questa maschera, delle controversie legate alla piattaforma , che partono dall'inadeguato sistema di privacy che protegge i contenuti sensibili dei propri utenti, truffe, anche alcune forme di sfruttamento di lavoro minorile. Ma partiamo dall'inizio... Roblox come compagnia fu fondata nel 2003/2004 da due amici, David Baszucki e Erik Cassel.   Ma Roblox come piattaforma non fu rilasciata prima del 2006, e non divenne famoso fino alla fine del 2008.  David Baszucki e Erik Cassel La piattaforma inizialmente non veniva pubblicizzata come un metaverso, ma bensì come un online playground (in inglese letteralmente "parco giochi online"), un termine c...

Uno sguardo sulla diaspora africana: la Santeria Cubana

Immagine
Festival del Caribe, Santiago de Cuba 2023  - bambini riprendono i balli e i vestiti  folklorici della Santeria (foto: Maria Bera) - Obatalà, Yemayà, Oshun: sono solo alcuni degli orishas più importanti della religione Yoruba diffusasi, in modo diverso, in alcuni paesi latinoamericani; ma come mai la religione e quindi aspetti della cultura e della lingua Yoruba, appartenenti alle regioni dell'Africa Occidentale, sono ormai parte integrale di culture come quella cubana o quella brasiliana? Scopriamo insieme le particolari affinità che vi sono tra queste diverse regioni del pianeta e come la tratta degli schiavi abbia avuto un reale impatto etnico culturale nelle regioni dell'America Latina e, nel caso di questo articolo, particolarmente su Cuba. Testa di Elegguà che si mette solitamente dietro alla porta Prima però, è giusto partire dalla base, quali sono i fondamenti di questa religione da cui la Santeria cubana ha preso le radici? Nella religione Yoruba vi è un dio da...

Accadde oggi 6 Maggio

Immagine
Uno dei più importanti simboli artistici di tutti i tempi è stato aperto al pubblico il 6 Maggio 1889, sto parlando della torre Eiffel. La torre è chiamata così per il suo committente Gustave Eiffel che fece costruire la torre per l'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Troviamo infatti nello stesso anno un dipinto del noto pittore Georges Seurat che la rappresenta, ancora incompleta, priva dell'ultimo piano. Il 28 Gennaio 1887 iniziò la costruzione della torre Eiffel, e forse non tutti sanno che al tempo la torre fu sommersa di critiche sostenute da importanti artisti. Oggi la torre è un esempio emblematico dell'architettura del ferro, simbolo di Parigi e opera conosciuta in tutto il mondo. La torre è una delle poche opere artistiche note anche dai più giovani per la forma bizzarra, ma anche per le molte apparizioni in film o cartoni animati come Ratatouille e Miracolus. La Tour Eiffel di Georges Seura t Sono molti gli aneddoti sulla torre , ve ne citerò tre : 1- L...

Willy T. Ribbs, una storia di coraggio oltre le barriere del razzismo

Immagine
Willy T. Ribbs, 1991 Indy 500 - Questa è la storia di Willy T Ribbs, primo pilota afroamericano ad aver guidato un' auto di Formula  Uno , durante gli anni più duri per la comunità      afroamericana, tra le lotte per i diritti civili. Tra gli anni '50 e '60, in America, il razzismo era ben radicato nella società e da questo fenomeno non fu esclusa la Formula Uno; il sistema di segregazione razziale era alimentato dalle famigerate leggi “Jim Crown” che sancivano gravi segregazioni nei confronti della comunità afroamericana all’interno dei luoghi pubblici e privati. S olo con la diffusione dei grandi movimenti di protesta (come quelli di Rosa Parks, Malcolm X, e Martin Luther King), le comunità afroamericane presero pienamente consapevolezza dei propri diritti. Tramite proteste pacifiche, marce (famosa fu la marcia di Washington del '63) e discorsi pubblici si cercò di arginare il fenomeno per estirpare il problema del razzismo e della segregazione, e si avviarono ...