Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sguardo ekleettico

90 minuti nel giugno 1962: Cleo dalle 5 alle 7

Immagine
Cinque in punto, 21 Giugno 1962. È il solstizio d'estate, e la cartomante vede in Cleo la morte.  Cleo esce, frastornata. Sono le 17:05.  È ora di seguirla per i prossimi ottantacinque minuti.  Cleo dalle 5 alle 7 , diretto da Agnes Varda, è un film del 1962 che ci mostra novanta minuti della vita della giovane "Cleo", una cantante emergente, prima di doversi recare in ospedale a ritirare i risultati di un esame. Strutturato per seguire senza salti temporali la protagonista nel corso della sua giornata, il film è diviso in "capitoli", quarti d'ora o poco più, che si susseguono con lo scorrere di attività che la giovane svolge.  Un film suggestivo, girato in bianco e nero con l'eccezione di alcune inquadrature della scena iniziale: la visione aerea delle carte della sciamana che racconta a Cleo la sua vita e, col senno di poi, prevede gli incontri e gli avvenimenti della giovane stella.   Il film è estremamente scorrevole e lascia una sensazione dolceamar...

Kingdom Come Deliverance II, un videogioco storico fatto davvero bene

Immagine
Nell'industria videoludica le aziende più famose, che vendono milioni di copie al lancio dei loro giochi, sono quasi sempre aziende americane o asiatiche o dell'Europa occidentale. L'est Europa su molti aspetti è indietro rispetto agli altri stati nel mondo e il mondo videoludico non fa eccezione, esistono però degli studi che sono diventati famosissimi. Tra i vari studi troviamo CD Projet Red, studio polacco autore della serie di The Witcher e Cyberpunk 2077, GSC Game World, studio ucraino autore di S.T.A.L.K.E.R., e Warhorse Studio autore di Kingdom Come Deliverance II. Kingdom Come Deliverance II è il seguito di Kingdom Come Deliverance del 2018, è un gioco di ruolo d'azione, open world, uscito il quattro febbraio di quest'anno su PS5, Xbox Series X/S e PC. Il gioco è ambientato nel vecchio regno di Boemia, ovvero l'attuale Repubblica Ceca, durante il 1403 d.C., e ci troviamo a vestire i panni di Henry, un fabbro la cui vita fu stravolta nel gioco precedente ...

Miku e la straordinaria voce dei vocaloid

Immagine
Per iniziare a parlare di Hatsune Miku dobbiamo capire cosa sono i vocaloid. I vocaloid sono sintetizzatori software che usano un piano roll in cui, digitandoci le sillabe uscirà il suono di quest'ultime. Il vocaloid in sé fu sviluppato dalla Yamaha Corporation nel 2004, poi nel 2007 fece una nuova versione facendo uscire la famosa Hatsune Miku insieme a Kagamine Rin/Len e nel 2009 arrivò Megurine Luka. I vocaloid si dividono in sei generazioni ma parleremo solo dei più discussi negli ultimi anni. La prima generazione... Leon e Lola: Sono i primi vocaloid, cantanti virtuali sulle voci originarie dei professionisti di cui non si conosce il nome e non è mai stato confermato il personaggio. Sono stati creati per vocaloid Engine appositamente per l'inglese. Miriam: Terzo vocaloid creato, la sua voce viene dalla cantante britannica Miriam Stockley. Creata da Zero-G e pubblicata il 1° luglio 2004. Sfortunatamente non ci sono date altre informazioni su questo vocaloid. Meiko : Il prim...

Hurry Up Tomorrow: come NON promuovere un album

Immagine
The Weeknd, aka Abel Makkonen Tesfaye, è un artista musicale di cui, ormai, nel 2025, tutti hanno sentito parlare in qualche modo: autore della canzone Blinding Lights , con oltre 4 miliardi di ascolti nella piattaforma Spotify; tantissimi dischi d'oro e di platino consecutivi , che gli hanno permesso di battere molteplici record; un artista che, nel corso di 14 anni di carriera , ha dimostrato di avere una delle personalità più versatili del nostro tempo, pur restando, tuttavia, fin troppo ancorato al suo genere principale, ossia l' R&B . Ma non un semplice R&B, quanto più, invece, un Rythim & Blues molto più pop , futuristico , sofisticato , per così dire.  UNA SCELTA IMPEGNATIVA Ultimamente, la popolarità a cui è arrivato sotto il nome di The Weeknd l'ha portato a fare una decisione non proprio banale: "uccidere(parole sue) The Weeknd", per poi comunque continuare a far musica, probabilmente tramite un nome, uno stile musicale e temi diversi. Il suo...

Chronopolis, un film sperimentale

Immagine
Chronopolis è un film di fantascienza del 1982 realizzato dal regista e animatore polacco Piotr Kamler. Completamente registrato in stop-motion, il film richiese cinque anni di produzione prima di essere terminato e, anche dopo il suo completamento, subì ulteriori modifiche con la rimozione di 14 minuti dalle riprese definitive lasciando il film senza dialoghi. L'opera si inserisce in un filone dell’animazione sperimentale europea, avvicinandosi a lavori come L’Ange di Patrick Bokanowski, entrambi proiettati fuori concorso al Festival di Cannes del 1982, e ai corti di Jan Švankmajer. La storia, come già espresso dal titolo, è ambientata nella città del tempo, una vasta metropoli sospesa nello spazio, governata da esseri immortali. Annoiati dalla loro vita eterna, essi si dedicano al controllo del tempo e della materia, plasmando questi elementi in oggetti bizzarri che possano intrattenerli, in attesa del "dono supremo", una forza o un potere, in grado di cambiare radica...

Il colore del melograno

Immagine
Il colore del melograno è un film prodotto nel 1969 da Sergej Iosifovič Paradžanov, regista armeno. Considerato come il suo capolavoro per eccellenza, il film racconta le vicende di Sayat Nova , poeta armeno del XVIII secolo, e lo fa suddividendo la sua vita  in otto capitoli: Infanzia, Giovinezza, La corte del principe, Il monastero, Il sogno, Anzianità, L'angelo della morte e Morte. Ognuna di queste introdotta da versi di Sayat. A causa della censura sovietica, tutti i riferimenti a Sayat-Nova furono alterati. Da questo atto derivò un cambio del titolo (da Sayat-Nova a Il colore del melograno ) e l'eliminazione di qualsiasi richiamo alla persona, sia nei riconoscimenti che nei titoli dei capitoli. Nell'incipit iniziale viene esplicitato "Questo film non narra la vita di un poeta in particolare. Gli autori del film si sforzano di riprodurre il mondo del poeta, i moti della sua anima, le passioni e le sofferenze attingendo ampiamente alla poesia armena medievale, ai...

Loputyn: arte dall'innocuo all'oscuro

Immagine
Nata a Brescia nel 1990, Jessica Cioffi è un'illustratrice e fumettista italiana. Ha frequentato il liceo artistico nella sua città d'origine per poi trasferirsi a Bergamo e frequentare l'Accademia di Belle Arti. Durante il suo periodo di studi crea un profilo online dove condivide i suoi lavori tramite lo pseudonimo "Loputyn". Comincia in seguito a collaborare con alcune case editrici tra cui la Shockdom, Hop!, Leggere Editore, Rebelle Edizioni. I suoi disegni sono molto personali, in quanto, come dice in un'intervista , essendo una persona riservata e timida riesce a trovare nel disegno un modo di comunicare con gli altri. Un lavoro che mette in luce questo aspetto di Loputyn è uno dei suoi fumetti, " Francis ". In quest'ultimo la protagonista è una strega di nome Metillia, personaggio che mostra l'utilizzo della magia da parte dell'artista per comunicare ciò che vive. Ciò che rappresenta principalmente nelle sue illustrazioni e nei suo...

I Lush, icone britanniche dimenticate

Immagine
- Subito prima dell' enorme successo del Britpop e del Grunge di metà anni 90, nel mondo della musica alternativa britannica regnava un genere altamente sperimentale e psichedelico chiamato Shoegaze. Nato nel 1988 con i primi due EP e il primo album dei My Bloody Valentine in Irlanda, lo Shoegaze è un genere derivante principalmente dal rock alternativo che si concentra sul creare suoni distorti, eterici, e ondate di suoi che spesso vanno a far affogare gli elementi vocali trasformandoli in elementi melodici, ed uno dei primi gruppi dell'era "classica" del genere sono proprio i Lush. Artisti che spesso uniscono suoni descritti come "sensuali" al grande mix di suoni già presenti nello Shoegaze. Una foto di Miki Berenyi e Emma Anderson  Miki Berenyi e Emma Anderson si conobbero alle superiori nei primi anni 80, un periodo definito da entrambe come difficoltoso per le varie severe restrizioni della loro scuola privata.  Le due hanno entrambe vissuto delle infan...

Il mondo alternativo di Webtoon

Immagine
Webtoon è una piattaforma digitale nata in Corea del Sud, che offre una vasta gamma di fumetti digitali, conosciuti anche come "webcomics". Grazie al suo formato innovativo, accessibile e adattato ai dispositivi mobili, questa piattaforma ha aperto le porte a un nuovo modo di narrare, permettendo a milioni di lettori in tutto il mondo di immergersi in racconti unici ed emozionanti. Uno dei punti di forza di Wabtoon è la sua incredibile varietà di generi. Che tu sia un appassionato di fantasy epici, thriller, horror, romance o avventure mozzafiato, troverai sempre una storia adatta ai tuoi gusti. Inoltre, la possibilità di interagire con altri lettori e con gli stessi autori rende l'esperienza ancora più coinvolgente, creando una cummiunity attiva e appassionata. Il successo di questa applicazione, dimostra quanto il mondo dei fumetti stia cambiando. Se prima il formato cartaceo era la routine, oggi sempre più persone scelgono il digitale per la sua comodità. Webtoon perme...

Spider-Man: la storia della mia vita

Immagine
ATTENZIONE SPOILER!!! Spider-Man è molto probabilmente l'eroe più famoso di sempre, almeno per quanto riguarda casa Marvel; negli anni lo Spider-Man classico di terra 616 ha vissuto migliaia di avventure in giro per New York, per il mondo e per il multiverso. Il fumetto qui sopra venne ideato da Chip Zdarsky e Mark Bagley e racconta alcune delle avventure del nostro arrampicamuri preferito, la particolarità però è che vengono raccontate partendo dagli anni Sessanta facendo invecchiare i personaggi. La storia nel fumetto parte dal 1966, due anni dopo la prima apparizione dell' uomo ragno avvenuta su Amazing Fantasy 15 grazie alla mente di Stan Lee e alle matite di Steve Dikto. Peter Parker sta per finire il liceo e deve andare alla festa d'addio per il suo "amico" Flash il quale partirà per il Vietnam. Quella sera Peter verrà attaccato dal Goblin, ovvero il ricco Norman Osborn, il quale aveva scoperto la vera identità di Spider-Man e decide di portarlo dalla sua p...

Gli Smashing Pumpkins e la paura di crescere

Immagine
Una delle canzoni più famose e memorabili degli anni novanta è 1979 degli Smashing Pumpkings, ma una cosa che pochi sanno riguardo questo brano è che tratta temi fortemente legati alla depressione di Billy Corgan, il cantante del gruppo, e di come sia anche molto legata allo strano concetto della nostalgia. In sé la nostalgia è uno strano concetto, abbiamo un'idea di questa vaga sensazione per questa voglia di tornare indietro nel tempo. La parola arriva dalla parola greca "nostos" che significa "ritorno a casa" e "àlgos" che significa "dolore", e nella sua forma originale veniva considerata una forma di malinconia, l'idea che tu non possa completamente tornare da dove sei arrivato, che una volta lontano da casa, tu non sia mai più lo stesso.  Ma questo concetto di nostalgia nel corso degli anni è cambiato parecchio, ed oggi viene considerata una sensazione per lo più positiva, o almeno un po' "agrodolce", ed è dovuto a come...

Flawed Mangoes: "Onde sonore da me per te"

Immagine
Flawed Mangoes - Flawed Mangoes, di nome Evan Lo, è un compositore conosciuto moltissimo su internet per la sua musica principalmente strumentale, con già ben 4,1 milioni di ascoltatori mensili. La sua musica oltre ad essere conosciuta perché strumentale, è anche nota per come è calma e rilassante, per questo che proprio Evan, nella sua biografia, scrive "onde sonore da me per te". Ha iniziato ha comporre musica prima della pandemia e nel 2020 ha postato la sua prima canzone : Show you . Era solito a pensare e comporre la sua musica in parti casuali di New York, ma grazie proprio alla pandemia, ha avuto più tempo per comporre e continuare fino al successo di oggi. Evan in un intervista, alla domanda: "A chi devi un grande merito?", rispose che deve molto ai suoi genitori, che lo incoraggiarono da piccolo ad apprezzare e imparare gli aspetti della musica. Importante sapere che la sua musica non ha un vero e proprio significato ma lui compone quando vuole e ciò che vu...

I Sonic Youth e la nascita del Noise Rock

Immagine
"Pensiamo a noi stessi come forse fuori toni standard..." "Pensiamo di essere una specie di... rafforzamento della tradizione del rock di uscire fuori dagli schemi, e utilizzarlo per scatenarsi...". Queste affermazioni di Thurston Moore, il cantante dei Sonic Youth, sono forse le frasi che riassumono la loro musica al meglio, considerando che spesso questo è un gruppo più ricordato per l'enorme influenza che hanno avuto nel mondo della musica, piuttosto che la loro effettiva musica. Formati a New York nel 1981, si sono fatti un nome per le loro chitarre distorte e accordate in strani modi, e la loro voglia di distruggere gli standard del rock classico in ogni modo possibile. Questa è la storia dei Sonic Youth, e di come hanno cambiato il rock per sempre. Crescendo ogni membro del gruppo arrivava da un posto diverso, non solo geograficamente, ma anche musicalmente: il cantante e chitarrista Thurston Moore arrivava da un'adolescenza vissuta con musica dalla s...