Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta klee out!

"L'arte è ricerca. E non finisce mai", intervista a Lucrezia Salerno

Immagine
"Vuoto d'aria e altri lavori", ultima mostra dell'artista  alla galleria Entr'acte Piazza delle Scuole Pie - Il 27 febbraio, la redazione dell'Ekleettico è andata ad intervistare un'artista direttamente nel suo studio privato, stiamo parlando di Lucrezia Salerno, ceramista genovese nata nel 1965. Durante le prime ore pomeridiane, ci siamo incamminati nei meandri degli stretti e avvolgenti caruggi della città, arrivando in questa ampia piazza circondata dagli storici e altissimi palazzi genovesi. Questa ospita diversi laboratori artistici e artigianali tra cui quello di nostro interesse di visita: lo studio della ceramista Lucrezia Salerno . Ci siamo quindi addentrati in questo "nucleo artistico": un piccolo spazio, pieno di lavori, materiali e varie opere che ci avvolgevano e ospitavano come un nido colmo di creatività.  Ad ospitarci c'era Lucrezia, pronta a parlarci della sua esperienza personale nel mondo dell'arte, in questo caso della...

Associazione Antigone: allarme carceri

Immagine
Logo dell'associazione - 589 . Questo è il numero di suicidi avvenuti nelle carceri italiane negli ultimi dieci anni. Ci tengo però, a far sì che voi riflettiate su una tremenda verità: i numeri, che appaiono così freddi nella quotidianità, quasi mai sono solo quello, in questo caso, rappresentano vite. Vite di uomini e donne, in una fascia d'età che comprende tutti (tra i 18 e gli 89 anni) ma i suicidi sono il drammatico effetto causato dalle più generali condizioni inumane che si vivono nelle carceri: il sovraffollamento, la fatiscenza delle strutture, la violenza perpetrata a volte dalle forze dell'ordine; tutto ciò alimenta la disumanizzazione dei detenuti, e allinea sempre più le carceri ad una vera e propria forma di tortura. L'associazione Antigone è una realtà attiva proprio a favore di questa tematica, della quale la politica è incurante nella sua totalità, perché è per noi difficile premurarci di chi ha fatto del male, in quanto, inconsciamente, riteniamo che...

L'avventura dell'Ekleettico a Milano e la scoperta delle sociocromie

Immagine
Pietà Rondanini-Michelangelo - Sabato 13 aprile 2024 la redazione dell'Ekleettico è andata a scoprire alcune chicche della metropoli milanese. Arrivati a Milano, con le facce un po' assonnate, ma ansiose di scoprire cose nuove, ci siamo diretti al Castello Sforzesco con la possibilità di apprezzare la sua collezione permanente, sede di raccolte di scultura e oggetti d'arte tardo antica, medievale e rinascimentale. Questa collezione spaziava dall'arte applicata dei suppellettili, all'armeria con diverse armature e armi che partivano dal tardo medioevo al 18° secolo, ma potevamo trovare anche diversi monumenti funebri e anche una sala completamente dedicata agli arazzi. Dopodiché abbiamo visitato la pinacoteca del Castello. Una sala a parte era completamente dedicata alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Noi, ovviamente, essendo studenti di un liceo artistico, abbiamo osservato il tutto con occhio critico arrivando a conclusioni contrastanti, ma anche abbastanza cond...

''Symbiotic places'': intervista ad Araiké Treccani Da Silva

Immagine
Treccani Da Silva, artista ed ex studente di Battistine, in un ritratto di Martin Quirock - Araiké Treccani Da Silva, questo è il nome del giovane artista italo-brasiliano attualmente stabilito a Berlino, che dal 16 marzo al 12 aprile 2024 ha esposto la sua mostra "Symbiotic places" in Via dei Giustiniani. Da sempre interessato al mondo dell'arte, si iscrive nella nostra scuola per il liceo, frequentando l'indirizzo di arti figurative al triennio.  Volantino all'inizio della mostra La mostra va ad esplorare il rapporto simbiotico che c'è tra l'uomo e la natura, un rapporto ambiguo tra rispetto e sopraffazione, lotta e danza. Il giovane artista realizza le sue opere con materiali che simboleggiano uomo e natura, ad esempio utilizza il legno che è un materiale organico per simboleggiare la natura e dei pezzi di ingranditore in ferro che hanno una forma geometrica e quindi antropica. Noi dell'Ekleettico lo abbiamo incontrato alla mostra per fargli una spe...

L'Ekleettico in visita alla Gazzetta del Nautico

Immagine
  La redazione dell'Ekleettico e quella della Gazzetta del Nautico - Il 21 Marzo la redazione dell'Ekleettico è andata in trasferta all' Istituto Nautico San Giorgio  per visitare e scambiare informazioni con la Gazzetta Del Nautico , storica redazione della scuola. Nata nel lontano 2017 dall'idea della professoressa Martino Francesca, oggi coordinatrice della nostra redazione, la Gazzetta ogni giovedì si riunisce, proprio come noi, per portare notizie di ogni genere scritte dagli studenti stessi.  Oggi a gestire il progetto ci sono i professori Federico Croci e Anna Marsilii, che lavorano con una redazione di studentesse e studenti dell'ITTL Nautico San Giorgio di Genova e Camogli. L'idea di questo incontro è stata quella di mettere in comunicazione le due redazioni per scambi di idee, di modi di lavorare e esplorare i reciproci mondi giornalistici per eventuali commenti e revisioni. Ci siamo incontrati nella loro sede al Porto Antico dove i ragazzi della Gazze...

Piccola guida per aspiranti viaggiatori

Immagine
In volo da Genova  - Vorresti viaggiare di più ma non sai da dove partire? Ecco qualche consiglio essenziale per migliorare la tua esperienza. Viaggiare è un'esperienza che ti fa vivere culture diverse e ti porta all'avventura di scoprire cose nuove e a volte del tutto diverse alle nostre abitudini quotidiane. Ma un viaggio, se non organizzato bene potrebbe presentare degli imprevisti spiacevoli. Per organizzare un viaggio bisogna porsi qualche domanda partendo dalle cose più elementari. Se non sai dove andare, non hai un desiderio particolare, ma senti l'esigenza di partire ecco qualche domanda che potrebbe aiutarti a trovare la meta giusta per te: In che periodo vorresti partire? Quanti giorni puoi stare via?  Preferisci un periodo caldo o freddo?  Quale è il tuo budget?  Viaggio in aereo, treno, pullman o auto? Se anche rispondendo a queste domande non riesci a trovare la tua destinazione allora puoi pensare di utilizzare alcuni siti, ad esempio  Skyscanner ...

Un giro per Barcellona

Immagine
Di ritorno dalla gita scolastica a Barcellona, oltre ad aver visitato Museo di Picasso, Park Guell, Macba Museum, Moco Museum e tanti altri, siamo rimaste molto contente di aver avuto la possibilità di fare una bella passeggiata nella via principale di Barcellona. Ecco a voi i nostri consigli... LA RAMBLA La Rambla con la decorazione in omaggio a Mirò La costruzione risale al XV secolo. E' uno stradone lungo 1,4 km che collega Plaça de Catalunya con Port -Vell. E' delimitata da alberi e viali composti da palazzi molto alti che hanno subito i cambiamenti durante il periodo del modernismo nel XIX secolo, sotto la guida di Gaudì. La parola rambla deriva dall'arabo -raml- (sabbia), ed è stata costruita sopra un canale d'acqua asciutto. E' un luogo molto frequentato tutto l'anno, soprattutto dai turisti che hanno voglia di godersi una bella passeggiata nella parte più vivace e animata di Barcellona.  Lo stradone pullula di negozi di souvenir, ristoranti, arte e un gr...

Il mito del fiore che annuncia la primavera, il narciso

Immagine
La fioritura del narciso avviene durante i mesi tra febbraio a maggio. Secondo gli antichi greci questo fiore in origine era un giovane, un ragazzo che, secondo una predizione, non avrebbe dovuto mai guardare il suo riflesso. Quando Narciso ebbe raggiunto i 16 anni di età incontrò in un bosco una ninfa, Eco, che si innamoro di lui.  Il giovane, che aveva un atteggiamento egocentrico e vanitoso, la rifiutò. Nemesi, la dea della vendetta, decise di punire il ragazzo per aver rifiutato la ninfa.  Conclusa la camminata nel bosco Narciso  decise di bere da una pozza ma avvicinandosi all'acqua si specchiò e si innamorò di se stesso, e rimase lì per un lungo tempo. Il ragazzo si spinse troppo in avanti e cadde nella pozza morendo. Alcune ninfe dei boschi cercarono di recuperare il corpo del bel giovane, ma al suo posto trovarono un fiore meraviglioso che chiamarono Narciso.  Il Narciso è un fiore che vuole simboleggiare purezza, invece altri lo relazionano alla vita eterna ...

Un museo multisensoriale per raccontare il caffé

Immagine
Interni del museo A Torino, nel quartiere Aurora, possiamo trovare il museo Lavazza dedicato alla celebre marca di caffè. Il museo è diviso in cinque aree: 1) Casa Lavazza, dove viene illustrata la storia della famiglia e come è cambiato il logo. Troviamo anche oggetti personali dei vecchi Lavazza. 2)La fabbrica, è una parte molto interattiva con molti giochi, spiegano come coltivare il caffè e riusciamo anche a sentire gli aromi delle piantagioni. 3)La piazza, ha tutte le varie macchine del caffè e il design 4)L'Atelier, qui troviamo alcuni set delle pubblicità più memorabili nei quali si potevano fare quattro foto e rivederle alla fine del percorso. 5)L'universo, un intero spazio con delle diverse ambientazioni riguardanti il mondo del caffè. Le parti interattive sono le più belle del museo, grazie ad una tazzina si ha accesso a tutta la parte multisensoriale della mostra. La fabbrica è una delle parti più belle per i giochi interattivi: ci insegnano a piantare e far crescer...

L'Ekleettico nel mondo di Tim Burton!

Immagine
Burton alla Mole A Torino dall' 11 ottobre del 2023 fino al 7 aprile di quest'anno, all'interno del Museo nazionale del cinema, la mostra del noto regista, artista e animatore Tim Burton ha ospitato la redazione dell' EKLEETTICO che ha preso il compito di raccontarne le meraviglie grazie a questo articolo.  "The World of Tim Burton", così viene intitolata l'esposizione, è una raccolta di oltre 500 opere che trattano dalle più disparate tecniche di realizzazione, alle più confuse e belle idee del ragazzo di Burbank. "Questa location mi è subito sembrata l’habitat naturale per liberare il frutto della mia immaginazione - ha dichiarato Burton nella conferenza stampa di apertura - percorrerla è come entrare in una funhouse , un tunnel dei divertimenti e ricordare un percorso." Così l'atmosfera burtonelliana invade la Mole di Torino regalando alla già impressionante atmosfera dell'edificio, uno dei percorsi più interessanti di questo periodo....

A Torino un posto magico tra archeologia industriale, arte e hi-tech

Immagine
Il cortile tra i due edifici principali delle OGR - Siamo andati alla mostra del OGR cult (Officine grandi riparazioni) di Torino ; si tratta di una struttura industriale del XIX secolo trasformata in un innovativo spazio culturale. Con la sua imponente architettura in stile neoclassico e le sue vastissime sale, L’OGR cult ospita mostre d’arte contemporanea, eventi culturali, performance e installazione immersive, offrendo un ambiente che fonde storia e creatività in un'esperienza particolare per i visitatori. Sara Sze, Metronome Per esempio durante la nostra visita c'era una mostra composta da una sola opera, enorme. Era l'installazione dell'artista statunitense Sara Sze, Metronome . Giochi di luci e proiezioni sulle pareti, fili metallici e suoni ritmati di un cuore che batte e di un metronomo: l'opera di Sze è un'esperienza sensoriale che ha catturato la redazione per una buona mezz'ora. Il bar SNODO, nel collegamento tra OGRcult e OGRtech L’OGR di Torino...

Cartoline ekleettiche da Torino

Immagine
 Un fotoreportage del viaggio ekleettico a Torino... L'inizio del nostro viaggio con l'incontro di questo monumento dedicato ad Alfonso Ferrero Della Marmora (Piazza Bodoni) Monumento in aiuola Balbo, Cavour giardini In esplorazione per parchi magnifici Chiesa della Santissima Annunziata vista in lontananza lungo il tragitto  Primo avvistamento della Mole, la nostra meta Finalmente sotto la mole Appena entrati nel museo del cinema di Torino ci accoglie la magnifica insegna della mostra di Tim Burton Un frigorifero, perché no? La riproduzione dello studio di Tim Burton E ora una bella carrelata di foto della mostra di Tim Burton! Gli Umpa Lumpa!! Torino come Savana Palazzo delle OGR Irene Feola