Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Saluti Ekleettici!

Immagine
- L'Ekleettico vi saluta! Con questo articolo segniamo la fine delle nostre regolari pubblicazioni. Concludiamo il nostro piccolo, ma grande percorso ricco di articoli che attraversano i vari campi dell'Arte e della cultura generale , sicuramente molto vicini ai giovani: a partire dal mondo dello sport, della musica e dei videogiochi e approfondimenti di personaggi storici e protagonisti della letteratura. E come ogni giornale che si rispetti, non sono mancate le notizie scolastiche , con l'esposizione di attività realizzate in quest'ambito: i diversi corsi extra-scolastici che sono stati svolti dagli studenti e docenti durante l'anno scolastico, le esperienze esterne fatte dalla nostra redazione e tanto altro. I nostri articoli hanno sempre puntato a trasmettervi delle conoscenze, ma delineano anche le varie passioni degli studenti che hanno partecipato attivamente per farvi avere qualche articolo ogni settimana da Novembre 2023 fino ad oggi. Ci teniamo quindi a ri...

Olivetti Valentine, un'icona del design

Immagine
Fu una macchina per scrivere e un'icona di design ideata nel 1968 da Ettore Sottsass in collaborazione con Albert Leclerc e Perry A. King.   L'idea era quella di una macchina portatile ed economica che si sarebbe potuta portare con comodità ovunque e alla portata di tutti. La Valentine o Rossa portatile, come venne chiamata, fu la risposta occidentale al fiorente mercato di macchine portatili di bassa qualità provenienti dal "Sol Levante": venne messa in produzione nel 1969 e dopo poco, nel '70, venne insignita del Compasso d'oro e nel '71 entrò a far parte della collezione permanente del Moma di New York. Pur avendo indubbiamente ricevuto un grande successo "artistico" non ebbe eguale successo da punto di vista economico, nonostante le previsioni di Sottsass, che parlava così della Valentine:  "La biro della macchina per scrivere, da vendersi a mucchi” .  La "rossa portatile" infatti, vendette tra gli intellettuali, ma non erano a...

Davvero Olivetti doveva chiudere? Il racconto di un testimone

Immagine
- Parliamo dell'azienda che ha creato prodotti unici e influenzato il modo in cui utilizziamo la tecnologia oggi... Olivetti è stata fondata ad Ivrea il 29 ottobre 1908, il primo "negozio" fisico nacque a Venezia in piazza San Marco, progettato dall'architetto Carlo Scarpa nel 1957 commissionato da Adriano Olivetti; esso non sarà destinato ad essere un vero e proprio spazio di vendita per le macchine da scrivere dell'azienda, ma bensì ad essere uno showroom "un biglietto da visita" che incarnava la filosofia e produzione unica di Olivetti. All'apice della sua fioritura Olivetti contava più di 75mila dipendenti, pensate esattamente quanti ne ha ad oggi la Apple. L'azienda aveva stabilimenti in Germania, Brasile, USA, progettati anch'essi da illustri architetti e designer proprio come a Venezia. Adriano Olivetti crea un idea di fabbrica nuova, completamente diversa dalla chiusa e austera Fiat. Anche all'interno della fabbrica l'ambient...

Roblox: tutti i problemi della piattaforma

Immagine
Roblox è una piattaforma dedicata allo sviluppo di esperienze nel metaverso, conta 65 milioni di utenti attivi annualmente, quindi direi che non ha davvero bisogno di in un'introduzione, è sempre stata una piattaforma lodata da articoli provenienti giornali o riviste rinomate. Ma non molti parlano di ciò che si cela sotto questa maschera, delle controversie legate alla piattaforma , che partono dall'inadeguato sistema di privacy che protegge i contenuti sensibili dei propri utenti, truffe, anche alcune forme di sfruttamento di lavoro minorile. Ma partiamo dall'inizio... Roblox come compagnia fu fondata nel 2003/2004 da due amici, David Baszucki e Erik Cassel.   Ma Roblox come piattaforma non fu rilasciata prima del 2006, e non divenne famoso fino alla fine del 2008.  David Baszucki e Erik Cassel La piattaforma inizialmente non veniva pubblicizzata come un metaverso, ma bensì come un online playground (in inglese letteralmente "parco giochi online"), un termine c...

Dipendenza dai videogiochi, un rischio concreto

Immagine
La dipendenza dai videogiochi è una condizione in cui una persona perde il controllo sull'uso dei videogiochi; ad esempio io ho un mio amico che ne era dipendete, per privacy lo chiameremo M. P. Ma prima spieghiamo cos'è una dipendenza dai videogiochi : come ho detto prima la persona perde il controllo, compromettendo la sua vita quotidiana, le relazioni e le responsabilità.  M. P. aveva scaricato da poco BRAWL stars un gioco della SUPERCELL che quest'anno ha avuto un notevole rilancio. Si ritrovava spesso a pensare solo al prossimo momento in cui potesse giocare, il mondo attorno a lui era come se perdesse di importanza e tutto ciò che contava per lui era il gioco.  Per lui era un'esperienza coinvolgente che lo faceva sentire più vivo e stimolato , ma allo stesso tempo si rendeva conto che stava trascurando altre parti della sua vita. Le ore volavano mentre era immerso nel gioco, e quando doveva smettere provava una sensazione di irritazione, frustrazione. M. P. aveva ...

Haze Cup: luci e ombre del torneo

Immagine
Il calcio, lo sport più seguito al mondo, oltre che lasciare un segno nei cuori genovesi tramite le due squadre principali, Genoa e Sampdoria, riesce a farlo anche attraverso il torneo giovanile organizzato per le scuole superiori, l' Haze Cup .  Il torneo, ben organizzato, parte dai soli 2 gironi del 2014 per arrivare ai 5 del 2024; il Klee-Barabino, la nostra scuola, quest' anno gioca nel girone D con Nautico S. Giorgio, Firpo-Buonarotti, Immacolatine e Montale.  Ogni partita del torneo viene ripresa da un operatore professionista e ogni settimana escono nuovi highlights e interviste a giocatori ed allenatori sulle pagine social ufficiali del torneo (qui per esempio la pagina Istagram qui per esempio la pagina Istagram ), inoltre ogni anno viene premiata la squadra vincitrice, il miglior portiere, il migliore giocatore e anche la miglior tifoseria. Parte fondamentale del torneo sono le tifoserie delle scuole, che organizzate come in veri e propri gruppi ultras da stadio, con...

Giudizio pregiudizio e scelta, un workshop al Barabino

Immagine
Le classi 5N-5L-5H hanno partecipato ad un workshop di educazione civica sul tema del giudizio, del pregiudizio e la scelta ideato dalla prof Luciana di serio e dal prof Luca di Bello Il workshop era suddiviso in cinque giorni dei quali il primo è stato completamente dedicato alla spiegazione e alla visione di presentazioni dalle diverse tematiche ma sempre riguardanti il giudizio, il pregiudizio e la scelta. Abbiamo parlato del pregiudizio riguardo i film, ma anche riguardo all'arte, per il razzismo e per l'enorme incomprensione che riceve l'arte contemporanea. Il workshop richiedeva di creare cose differenti come: l’allestimento di una mostra, un’immagine dal forte impatto comunicativo, un prodotto, un video, una campagna pubblicitaria, un monumento, altro.... Per rendere il tutto più interessante hanno creato diversi gruppi con le persone delle tre classi mischiate.  Partiamo dalle basi... ma che cosa è un workshop? Un workshop è un gruppo di lavoro dove si intraprende u...

Half Life, la pietra miliare dei videogiochi

Immagine
La copertina del primo gioco La saga di Half Life, uscita per la prima volta nel 1998, è una serie di videogiochi che hanno rivoluzionato il concetto di videogame prima e dopo il duemila. La saga è stata sviluppata dalla Valve Corporation un'azienda videoludica di fama mondiale - fondata da Gabe  Newell-  creatrice di piattaforme come Steam e di capolavori come: La saga di Portal, Team Fortrees, Uno e due, Left 4 dead e CS:GO. Per un totale di sette videogiochi, Half Life vanta di oltre 50 premi guadagnati solo per il primo gioco e tutt'oggi continua ad emozionare tantissimi nuovi videogiocatori. I titoli sono ormai vecchi in media più di 20 anni ma riescono a dare comunque le stesse emozioni come al tempo della prima uscita. Andando con ordine prendiamo i principali titoli escludendo per ora le espansioni e gli episodi aggiuntivi. Per primo esce Half Life sparatutto in prima persona ispirato da giochi come Doom e Quake e successivamente uscirà Half Life 2 che rivoluz...

I Death Grips e la nascita del rap sperimentale

Immagine
Tra tutti i musicisti degli ultimi 15 anni c'è un gruppo che riesce a distinguersi tra tutti gli altri per lo stile incredibilmente sperimentale. Sto ovviamente parlando dei Death Grips. I Death Grips sono stati fondati nel 2010 dal cantante  Stefan Corbin Burnett   (o  MC Ride ), batterista  Zach Hill, e bassista  Andy Morin, e il giorno stesso della loro fondazione scrissero la loro prima canzone " Full Moon (Death Classic)" (Luna piena (Classico della morte)) , che fu successivamente pubblicata come EP pochi giorni dopo. Già da qui si può sentire il loro suono molto sperimentale e aggressivo ma il loro primo album Exmilitary non fu rilasciato prima del 2011. La copertina di Exmilitary Questo album ebbe grande seguito sulla piattaforma Soundcloud,  che lo rese noto al pubblico. Non ebbe però un grosso successo commerciale, per quanto la canzone " Guillotine (It Goes Yah)" ( Ghigliottina  ( Fa yah) )  sia diventata virale su YouTube gr...

Il Barabino in cogestione: cronaca di una giornata speciale

Immagine
Nella giornata del 6 maggio, le studentesse e gli studenti del plesso di Barabino, hanno vissuto un'esperienza diversa dalla solita giornata di scuola. Un'assemblea degli studenti, durata tutta la mattinata, in cui gli alunni hanno ideato, organizzato e gestito in autonomia una serie di attività. In alcuni casi i laboratori erano tenuti dagli studenti, in altri casi sono stati tenuti dai professori dello stesso plesso. C'è stata la collaborazione di molti professori che hanno avuto modo di tenere dei corsi, in particolare vogliamo ringraziare di cuore il prof. Daniele De Paolis, che ha seguito l'andamento della cogestione dall'inizio alla fine. Infatti è stata una vera e propria cogestione in cui gli studenti hanno concordato con il dirigente le modalità di questa giornata di assemblea. Gli studenti dovevano scegliere tre laboratori da svolgere nell'arco della mattinata scolastica. I laboratori affrontavano diverse tematiche, da quelle sociali ad attività artist...

Uno sguardo sulla diaspora africana: la Santeria Cubana

Immagine
Festival del Caribe, Santiago de Cuba 2023  - bambini riprendono i balli e i vestiti  folklorici della Santeria (foto: Maria Bera) - Obatalà, Yemayà, Oshun: sono solo alcuni degli orishas più importanti della religione Yoruba diffusasi, in modo diverso, in alcuni paesi latinoamericani; ma come mai la religione e quindi aspetti della cultura e della lingua Yoruba, appartenenti alle regioni dell'Africa Occidentale, sono ormai parte integrale di culture come quella cubana o quella brasiliana? Scopriamo insieme le particolari affinità che vi sono tra queste diverse regioni del pianeta e come la tratta degli schiavi abbia avuto un reale impatto etnico culturale nelle regioni dell'America Latina e, nel caso di questo articolo, particolarmente su Cuba. Testa di Elegguà che si mette solitamente dietro alla porta Prima però, è giusto partire dalla base, quali sono i fondamenti di questa religione da cui la Santeria cubana ha preso le radici? Nella religione Yoruba vi è un dio da...

L'importanza del perdersi in un libro

Immagine
Nell'era digitale in cui viviamo, immersi nella frenesia del quotidiano e nella rapida successione di immagini e informazioni, c'è un rifugio prezioso che offre un'esperienza unica e profonda: la lettura di un libro. Attraverso le pagine di un libro, ci immergiamo in mondi fantastici, esploriamo nuove culture, affrontiamo sfide e impariamo grandi lezioni che solo i libri possono darci. Ma cos'è che rende così speciale e importante il potere della lettura? Aprire un libro è come aprire una porta verso un universo parallelo , un mondo dove le regole possono essere diverse e le possibilità infinite. Con ogni parola letta, siamo trasportati in avventure epiche, intrighi avvincenti, o riflessioni profonde. La magia della lettura risiede nella sua capacità di stimolare la nostra immaginazione, di farci vivere esperienze altrimenti impossibili e di trasportarci in luoghi lontani nel tempo e nello spazio. Nei libri troviamo non solo svago e intrattenimento, ma anche conoscenze ...

L'uomo ed i colori, una storia di simboli

Immagine
- L'uomo è un animale sociale, ciò comporta un abisso di conseguenze che vanno a descrivere il nostro tessuto sociale. Da quando l'uomo ha iniziato a evolversi e a formare le società egli ha usato un elemento che c'è sempre stato e che ognuno di noi vede, i colori.  Murales Genoa Inutile dire che trattare di un argomento del genere nella sua totalità equivarrebbe ad un punto di non ritorno, perciò noi ora tratteremo dell'utilizzo dei colori nella società passata e odierna, ed in modo semplice e riflessivo: come essi abbiano un impatto determinante nel modo in cui ci relazioniamo tra di noi. Ideologie, pensieri, movimenti, gruppi, bandiere, simboli e nazioni sono solo la punta dell' iceberg della relazione dei colori con il tessuto sociale. In particolare c'è un aspetto che caratterizza la socialità dell'uomo, ovvero il senso di appartenenza: questa in qualsiasi  contesto si applichi è importante nelle società passate e moderne. Ma perché parlo di ciò? E cosa...

Il dissing tra i rapper americani Kendrick e Drake

Immagine
Kendrick e Drake  - Suppongo che avrete aperto questo articolo o  perché conoscete i due rapper, o perché eravate curiosi della vicenda, quindi... chi sono Kendrick Lamar e Drake? Che cosa sta succedendo tra loro due? Kendrick, anche detto ''Oklama'' o ''K dot'' Considerato uno dei migliori artisti  hip-hop  di  tutti i tempi,  nonché il rapper più influente della   sua generazione,  ha venduto più di 100 milioni di   copie a livello globale tra album e singoli digitali e ricevuto in carriera numerosi riconoscimenti  per il suo impegno nell'industria musicale, si sta  dissando  con Drake ( pseudonimo di  Aubrey   Drake Graham, famosissimo Rapper americano e canadese) da più di 10 anni, ma i loro attacchi sono diventati implacabili e molto personali in una serie di brani pubblicati in questi ultimi giorni. Entrambi gli artisti hanno pubblicato in rapida successione numerose canzoni piene di attacchi...

Accadde oggi 6 Maggio

Immagine
Uno dei più importanti simboli artistici di tutti i tempi è stato aperto al pubblico il 6 Maggio 1889, sto parlando della torre Eiffel. La torre è chiamata così per il suo committente Gustave Eiffel che fece costruire la torre per l'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Troviamo infatti nello stesso anno un dipinto del noto pittore Georges Seurat che la rappresenta, ancora incompleta, priva dell'ultimo piano. Il 28 Gennaio 1887 iniziò la costruzione della torre Eiffel, e forse non tutti sanno che al tempo la torre fu sommersa di critiche sostenute da importanti artisti. Oggi la torre è un esempio emblematico dell'architettura del ferro, simbolo di Parigi e opera conosciuta in tutto il mondo. La torre è una delle poche opere artistiche note anche dai più giovani per la forma bizzarra, ma anche per le molte apparizioni in film o cartoni animati come Ratatouille e Miracolus. La Tour Eiffel di Georges Seura t Sono molti gli aneddoti sulla torre , ve ne citerò tre : 1- L...