Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Arte fuori classe, il progetto "Linguaggi dell'arte"

Immagine
- "Conoscere diversi aspetti dell'arte che non è possibile conoscere nel quotidiano scolastico". Possiamo aprire così questo articolo sull'esperienza vissuta dai professori e dai ragazzi che hanno partecipato al corso "Linguaggi dell'arte".  Corso caratterizzato da diversi laboratori prettamente legati al mondo dell'artigianato artistico, attività quindi legate all'utilizzo di tecniche di lavorazione manuale.

Tre racconti decisamente romantici

Immagine
  Riceviamo e pubblichiamo, inaugurando la rubrica Klee Attivo!  tre racconti ispirati a quadri del Romanticismo, realizzati da studentesse di quarta della sede di Battistine. Sono una delle tante dimostrazioni che nella nostra scuola le arti si mescolano, si intrecciano, si contaminano... a volte con risultati davvero straordinari come questi. Buona lettura!

Piccola guida per aspiranti viaggiatori

Immagine
In volo da Genova  - Vorresti viaggiare di più ma non sai da dove partire? Ecco qualche consiglio essenziale per migliorare la tua esperienza. Viaggiare è un'esperienza che ti fa vivere culture diverse e ti porta all'avventura di scoprire cose nuove e a volte del tutto diverse alle nostre abitudini quotidiane. Ma un viaggio, se non organizzato bene potrebbe presentare degli imprevisti spiacevoli. Per organizzare un viaggio bisogna porsi qualche domanda partendo dalle cose più elementari. Se non sai dove andare, non hai un desiderio particolare, ma senti l'esigenza di partire ecco qualche domanda che potrebbe aiutarti a trovare la meta giusta per te: In che periodo vorresti partire? Quanti giorni puoi stare via?  Preferisci un periodo caldo o freddo?  Quale è il tuo budget?  Viaggio in aereo, treno, pullman o auto? Se anche rispondendo a queste domande non riesci a trovare la tua destinazione allora puoi pensare di utilizzare alcuni siti, ad esempio  Skyscanner ...

Da Battistine a Muscat con il coro del Carlo Felice

Immagine
Il coro pronto per lo spettacolo  - La redazione del Klee questa settimana ha intervistato Nina De Gregorio , studente del Liceo al terzo anno, che ha deciso di raccontarci la sua esperienza di tournée fatta da poco in Oman. Nina fa parte del coro delle voci bianche  del Carlo Felice , in particolare canta tra le voci basse da quando aveva 10 anni. Nina ha cantato in numerose opere. Tutto inizia quando per necessità alcune soliste dovettero partire per l'Oman in occasione dell'opera di Britten "Midsummer's night dream" adattata dalla commedia di Shakespeare. Poiché nella scenografia i costumi sono fatti altamente su misura e cambiare tutto a metà lavoro non era conveniente, la direzione decise andare in trasferta e di fare esibire tutto il coro al teatro "Royal Opera House Muscat" nella capitale dell' Oman Mascate. Ci teniamo a specificare che raramente il teatro decide di andare fuori Italia quindi questo evento è molto particolare. Il coro è partit...

Manfred, l'eroe romantico che parla a tutti noi

Immagine
Johann Peters, Manfred morente - Il Manfred, opera teatrale composta dallo scrittore romantico Lord Byron nel 1817, è una delle più alte testimonianze della letteratura romantica. La storia, vicina alle vicende autobiografiche dell'autore, vede nei suoi tre atti il percorso del protagonista, un giovane nobile di nome Manfred tormentato da una terribile colpa che lo opprime, colpa che non viene mai esplicitamente chiarita ma che si scopre più tardi essere legata alla morte dell'amata Astarte.  Ma prima di addentrarci nella storia del nostro eroe byroniano, perché un'opera del 1817 dovrebbe interessare dei giovani studenti come noi ancora oggi? E perché dovremmo avvicinarci alla lettura di questo o  qualsiasi altro classico?  Si potrebbe pensare che siano cose vecchie e polverose che si studiano sui libri di scuola, lontanissime di data e di spirito  ma, per fortuna, non è così. I classici della letteratura, più o meno recenti che siano, proprio per il fatto di e...

La pallavolo dal Massachusetts all'intero globo

Immagine
32 squadre tra maschili e femminili, di cui moltissime in serie C. Sono questi i numeri della pallavolo agonistica a Genova, che dimostrano la popolarità di questo sport nella nostra città, uno sport praticato tantissimo dai giovani. Forse però non tutti conoscono la storia lunga e appassionante di questo sport. E quindi ecco a voi... Gli inizi La pallavolo è uno degli sport più praticati nel mondo, ma quando viene inventato? Nel febbraio del 1895, William Morgan, un insegnante di educazione fisica del Massachusetts, (USA) mostrò ad alcuni dei suoi colleghi un nuovo gioco , di sua inventiva, che mescolava diverse discipline come quella del tennis, della pallamano e del baseball. Il gioco in questione presentava una rete, una palla che non doveva toccare terra, due squadre e la divisione della partita in set, come appunto, nel tennis. Il campo ini...

Accade oggi 15 Marzo

Immagine
Oggi è il 15 di Marzo, un giorno normale per noi, ma non altrettanto ordinario nel 44 a.C. per i romani, quando nel senato di Roma venne ucciso Giulio Cesare. La morte di Cesare di Vincenzo Camuccini Giulio Cesare è uno dei personaggi storici più celebri di sempre per aver portato Roma dalla Repubblica all' Impero.  Il 15 Marzo Giulio si presentò al Senato, ignorando completamente la moglie Calpurnia che lo aveva implorato di restare a casa e si mise a sedere al suo seggio, inconsapevole della cospirazione contro di lui. Alcuni congiurati si avvicinarono a lui chiedendogli dei favori per distrarlo in modo che Publio Servilio Casca potesse colpire di sorpresa Giulio con un pugnale ma, quando egli sferrò l' attacco, Giulio imprevedibilmente si difese. Dovette dunque intervenire  Gaio Servilio Casca e in seguito tutti i congiurati iniziarono a colpire Giulio con altri pugnali. Giulio Cesare morì con ventitré pugnalate inferte da ben sessanta uomini. I tre quarti delle ricchezze ...

L'orrore della nostalgia e degli spazi liminali

Immagine
Vi voglio fare una domanda, che cosa provate guardando questa immagine? Magari provate nostalgia, i ricordi delle serate in famiglia spese qui, o la sensazione delle vostre mani che accarezzano gentilmente il tavolo, una sensazione triste, che però vi crea comfort... Oppure una sensazione di inquietudine , non vi sentite a vostro agio, trovate l'immagine strana  data la forte luce ma allo stesso tempo soffusa del flash della camera, o la bizzarra moquette... O magari sentite un mix di entrambi. Queste sono tutte sensazioni provocate da immagini liminali come questa.  Ma che cos'è un'immagine liminale? Il concetto di liminalità è usato per descrivere un momento o luogo di passaggio, sia concretamente, che psicologicamente, come un corridoio o il periodo dell'infanzia. Un'immagine può essere definita liminale se provoca un senso di inquietudine, malinconia, nostalgia, e anche un misto di comfort e disagio, usando fotocamere con una risoluzione bassa (difatti la maggio...

Un giro per Barcellona

Immagine
Di ritorno dalla gita scolastica a Barcellona, oltre ad aver visitato Museo di Picasso, Park Guell, Macba Museum, Moco Museum e tanti altri, siamo rimaste molto contente di aver avuto la possibilità di fare una bella passeggiata nella via principale di Barcellona. Ecco a voi i nostri consigli... LA RAMBLA La Rambla con la decorazione in omaggio a Mirò La costruzione risale al XV secolo. E' uno stradone lungo 1,4 km che collega Plaça de Catalunya con Port -Vell. E' delimitata da alberi e viali composti da palazzi molto alti che hanno subito i cambiamenti durante il periodo del modernismo nel XIX secolo, sotto la guida di Gaudì. La parola rambla deriva dall'arabo -raml- (sabbia), ed è stata costruita sopra un canale d'acqua asciutto. E' un luogo molto frequentato tutto l'anno, soprattutto dai turisti che hanno voglia di godersi una bella passeggiata nella parte più vivace e animata di Barcellona.  Lo stradone pullula di negozi di souvenir, ristoranti, arte e un gr...

Il progetto di comunicazione teatrale al Klee-Barabino

Immagine
L'Ekleettico è andato a scoprire che cosa succede negli altri percorsi del Progetto Agorà, ovvero il progetto della nostra scuola finanziato dall'investimento europeo Next Generation EU e che ha preso il via nell'anno scolastico 2023-24. Iniziamo il nostro viaggio da qui... "Capire i propri limiti e paure, e quali segnali lanciamo attraverso il nostro corpo, la parola è bandita... Abbiamo dovuto metterci in gioco in un contesto in cui giocavamo con il corpo, legati dal rispetto del corpo altrui". Così iniziano i racconti delle professoresse Campanella e Enriotti, che hanno organizzato e gestito il corso extrascolastico di Teatro, inteso come "Un nuovo modo di vedere la scuola, non più un ambiente chiuso nel programma scolastico, bensì una novità per esplorare le proprie capacità". Ad oggi il primo ciclo è già stato concluso, ciò ha permesso a noi della redazione di approfondire questo corso e di intervistare alunni e professori. L'obiettivo del corso...

Il Gabinetto del Dottor Caligari ha cambiato la storia del cinema

Immagine
Locandina del Film  -Diversi film nella storia del cinema possono essere considerati "fondativi", Il gabinetto del dottor Caligari  si può definitivamente definire tale. Film muto in bianco e nero di Robert Wiene uscito nel 1920, emblema dell'espressionismo tedesco, Das Cabinet des Dr. Caligari - in italiano  Il gabinetto del dottor Caligari -  è stato d'enorme ispirazione sia registicamente ma soprattutto stilisticamente per il cinema degli anni a seguire. Nel cinema moderno possiamo trovare moltissimi registi che si sono ispirati e che si ispirano a questo film, per esempio Tim Burton e Alfred Hitchcock. Il film è diviso in sei atti e la trama si basa sulle vicende che coinvolgono il Dottor Caligari, che girando per le fiere di paese giunge ad Holstenwall, accompagnato dalla sua magnifica "attrazione", ovvero il sonnambulo Cesare, in grado di prevedere il futuro. Da lì in poi si verificheranno vari sgradevoli incidenti in paese. Innumerevoli nel film sono...

Franco Maria Ricci: come l'editoria è divenuta arte

Immagine
- "La perla nera dell'editoria mondiale" , "La rivista più bella del mondo" , con queste parole  Federico Fellini e Jacqueline Kennedy   definivano la rivista di Franco Maria Ricci. Ma di chi stiamo parlando? Franco Maria Ricci con la collana i segni dell'uomo Franco Maria Ricci nasce nel 1937 a P arma in una famiglia aristocratica di origine genovese, dopo la laurea in geologia inizia a lavorare come grafico pubblicitario e designer: progetterà infatti innumerevoli loghi tra cui il logo della Smeg , delle Poste Italiane e della banca Manusardi . Si appassiona poi all'operato di Giambattista Bodoni che nel 1790 apriva la sua tipografia e diverrà noto per il suo manuale tipografico e il suo carattere elegante e ricercato, il bodoni appunto. Ricci ne seguì le orme e si buttò un po' per gioco nell'editoria nel 1963, pubblicando una ristampa del manuale tipografico di Bodoni tirata a 900 esemplari, che ebbe un successo inatteso e che segnerà il ...

Il mito del fiore che annuncia la primavera, il narciso

Immagine
La fioritura del narciso avviene durante i mesi tra febbraio a maggio. Secondo gli antichi greci questo fiore in origine era un giovane, un ragazzo che, secondo una predizione, non avrebbe dovuto mai guardare il suo riflesso. Quando Narciso ebbe raggiunto i 16 anni di età incontrò in un bosco una ninfa, Eco, che si innamoro di lui.  Il giovane, che aveva un atteggiamento egocentrico e vanitoso, la rifiutò. Nemesi, la dea della vendetta, decise di punire il ragazzo per aver rifiutato la ninfa.  Conclusa la camminata nel bosco Narciso  decise di bere da una pozza ma avvicinandosi all'acqua si specchiò e si innamorò di se stesso, e rimase lì per un lungo tempo. Il ragazzo si spinse troppo in avanti e cadde nella pozza morendo. Alcune ninfe dei boschi cercarono di recuperare il corpo del bel giovane, ma al suo posto trovarono un fiore meraviglioso che chiamarono Narciso.  Il Narciso è un fiore che vuole simboleggiare purezza, invece altri lo relazionano alla vita eterna ...

Il problematico album "Toxicity" dei System Of A Down

Immagine
      Copertina di Toxicity - Il 4 settembre 2001 è stato rilasciato l'album "Toxicity" del gruppo nu-metal "System Of A Down", uno degli album metal più significativo nel mondo di questo genere, ma non solo. Per quanto sia senza ombra di dubbio l'album più famoso dei System Of A Down, che non ha bisogno di introduzioni, fu rilasciato però in un periodo molto...  scomodo.  L'album è stato pubblicato una settimana prima dell'attacco terroristico alle Torri Gemelle, questo ha causato delle controversie: i membri del gruppo sono armeni,  parlano spesso di politica nelle loro canzoni e alcuni titoli e testi dell'album sono stati oggetto di fraintendimenti, come ad esempio il titolo della quarta canzone dell'album " Jet Pilot " (" pilota di jet "), o anche il verso: " I don't think you trust in my self-rigtheous suicide " (" non penso che tu creda nel mio ipocrita suicidio ") della canzone " Chop Su...