''Symbiotic places'': intervista ad Araiké Treccani Da Silva
![]() |
Treccani Da Silva, artista ed ex studente di Battistine, in un ritratto di Martin Quirock |
- Araiké Treccani Da Silva, questo è il nome del giovane artista italo-brasiliano attualmente stabilito a Berlino, che dal 16 marzo al 12 aprile 2024 ha esposto la sua mostra "Symbiotic places" in Via dei Giustiniani. Da sempre interessato al mondo dell'arte, si iscrive nella nostra scuola per il liceo, frequentando l'indirizzo di arti figurative al triennio.
Volantino all'inizio della mostra |
Noi dell'Ekleettico lo abbiamo incontrato alla mostra per fargli una speciale intervista dove attraverso alcune sue opere spiega i diversi tipi di simbiosi che possono esserci tra uomo e natura:
![]() |
Testa di Prometeo |
Come mai hai scelto l'artistico figurativo? E' cominciato tutto forse perché vengo da una famiglia tutta di pittori, scultori, quindi diciamo che mi hanno sempre un po' spronato e questo è un fattore. E' stato decisivo poi il mio insegnante delle medie che mi ha sempre incoraggiato e mi ha raccomandato di frequentare l'artistico. La scelta dell'indirizzo figurativo è stata invece influenzata dal fatto che fosse quello dove in genere si disegna di più, poi ho sempre pensato che fosse l'indirizzo più versatile''
E che peso ha avuto questa scelta nel tuo percorso formativo?
Penso che l'artistico sia un'ottima scuola se uno è davvero motivato e ha degli obiettivi, anche figurativo penso sia un ottimo indirizzo per quanto riguarda l'aspetto accademico, poi anche rispetto alle scuole all'estero, noi partiamo con un vantaggio in più; se dovessi fare una piccola critica, direi che un problema sarebbe proprio quello delle lingue, che i nostri diplomati non conoscono abbastanza. Comunque io sono stato molto fortunato, ho avuto degli ottimi professori tra cui Nicola Bucci e Fabrizio Dieci, che sono stati per me fondamentali oltre che dei punti di riferimento.
![]() |
Amore e Psiche |
Qual è il ricordo più bello che hai del tuo periodo al liceo? Ne ho avuti tanti ricordo ma il più buffo è stato quando una volta in seconda liceo ho bossato scuola, dimenticandomi che mia madre quel giorno aveva il colloquio con gli insegnanti. Mi sono dovuto fiondare a scuola alle chiamate di ''dove sei??'
Possiamo quindi dire di aver partecipato con piacere all'esposizione e di avere con altrettanto piacere avuto la possibilità di confrontarci con un ragazzo che ha deciso di intraprendere la strada dell'arte partendo proprio dalla nostra scuola!
Per i lettori che sono curiosi di approfondire e conoscere meglio questo giovane artista, lasciamo qui il link del suo sito web ma potete anche cercarlo su Instagram per rimanere sempre al passo
con le novità, all'username @araike_dasilva!
Commenti
Posta un commento
Che ne pensi? Lascia un commento!