Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Il giornalismo secondo Alessandro Fossati

Immagine
Com'è essere e fare il giornalista? Se lo è chiesto anche la redazione che, curiosa dell'esperienza maturata con l'Ekleettico, ha voluto intervistare Alessandro Fossati, corrispondente di ' AsKanews ' e direttore di ' Daily Nautica '. Gli abbiamo posto domande di varia natura e lui ci ha risposto così... Come ha iniziato il suo lavoro di giornalista? Vi sono state delle difficoltà nel percorso? Quando mi sono approcciato al mondo del giornalismo nei primi anni 2000 come primissima esperienza, avevo fatto una collaborazione per Settimana Sport sul calcio dilettantistico. Questo all'epoca era un buon modo per aspiranti giornalisti per iniziare. Ho poi proseguito con uno stage a Milano nella redazione di Radio Popolare. Radio Popolare è una radio nata negli anni '70 a Milano come radio della sinistra extraparlamentare su cui avevo fatto una tesi di laurea in Lettere Moderne, che è la facoltà che ho frequentato.  Dopo lo stage sono rientrato a Genova ed ...

Daredevil: Born Again

Immagine
ATTENZIONE SPOILER!!! Daredevil, il cui vero nome è Matt Murdock, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. Creato dallo sceneggiatore Stan Lee e dal disegnatore Bill Everett, ha esordito nel primo numero della collana Daredevil dell'aprile 1964. Il "Diavolo" è l'alterego di Matt come Batman per Bruce Wayne. Le sue origini iniziano quando era un bambino e venne travolto da sostanze chimiche che lo resero cieco ma con dei sensi molto più sviluppati, evento a cui seguì la morte del padre per mano della malavita di New York. Matt verrà poi cresciuto ed allenato da Stick, un maestro di arti marziali cieco a capo di un ordine di ninja. Nonostante fosse allenato per diventare un assassino, la sua fede cattolica gli ha sempre impedito di uccidere trasmettendogli il desiderio di aiutare il prossimo. Quando tornò nel suo quartiere natale, Hell's Kitchen, dopo essersi laureato in giurisprudenza, decise di lavorare sia come avvocato sia come vigi...

Che cosa si prova ad essere un pipistrello?

Immagine
L'esperienza cosciente è il fenomeno mentale più importante per ogni essere vivente pensante, ma è poco compreso, principalmente perché molte teorie riduzioniste non provano neanche a spiegarlo. Per quanto sia difficile dire con esattezza che cosa dimostri la propria esistenza in esseri più "semplici",  fondamentalmente si può dire che un essere vivente possiede una coscienza se vive stati d'animo, o in altre parole se riesce a provare qualcosa essendo la creatura che si ritrova ad essere. La copertina di Cosa si prova ad essere  un pipistrello Il filosofo serbo Thomas Nagel, stufo di leggere teorie riduttive sulla mente animale, decise nel 1974 di scrivere "Cosa si prova ad essere un pipistrello?" ponendosi la domanda di cosa significa per noi umani condividere la stessa realtà con esseri così diversi da noi come i pipistrelli, e rispondendo ad un suo dilemma personale, ovvero quello di trovare una fenomenologia che sia in grado di mostrare caratteri comu...

Hurry Up Tomorrow #2: l'album perfetto per detestare l'R&B

Immagine
Il progetto vanta ben 22 tracce, con un totale di 1 ora e 24 minuti e circa 8 featuring . Ascoltando Hurry Up Tomorrow con tutta la pazienza del mondo ho avuto due impressioni: la prima è che, in occasione della chiusura di una parte della sua carriera musicale, The Weeknd abbia fatto un riavvio totale della sua esperienza e si sia scordato come fare musica decentemente ; la seconda è che, dal momento che gran parte delle canzoni gira attorno al suo rapporto con la droga, Abel abbia voluto dare una testimonianza diretta degli effetti degli stupefacenti con le sue produzioni improbabili. Il fatto anche che nel disco non sia presente  Dancing in The Flames, primo singolo uscito durante la promozione, in oltre 20 tracce lo considero criminale, soprattutto considerando tutta quella roba mediocre lì presente. Sì perché tutto quello che costituisce questo album, dalla durata, al numero di tracce, ai titoli delle tracce, alle produzioni, alle transizioni, ai campionamenti hip-hop e ...

90 minuti nel giugno 1962: Cleo dalle 5 alle 7

Immagine
Cinque in punto, 21 Giugno 1962. È il solstizio d'estate, e la cartomante vede in Cleo la morte.  Cleo esce, frastornata. Sono le 17:05.  È ora di seguirla per i prossimi ottantacinque minuti.  Cleo dalle 5 alle 7 , diretto da Agnes Varda, è un film del 1962 che ci mostra novanta minuti della vita della giovane "Cleo", una cantante emergente, prima di doversi recare in ospedale a ritirare i risultati di un esame. Strutturato per seguire senza salti temporali la protagonista nel corso della sua giornata, il film è diviso in "capitoli", quarti d'ora o poco più, che si susseguono con lo scorrere di attività che la giovane svolge.  Un film suggestivo, girato in bianco e nero con l'eccezione di alcune inquadrature della scena iniziale: la visione aerea delle carte della sciamana che racconta a Cleo la sua vita e, col senno di poi, prevede gli incontri e gli avvenimenti della giovane stella.   Il film è estremamente scorrevole e lascia una sensazione dolceamar...

Autogestione: il documentario sul G8

Immagine
Qualche giorno fa, il 27 marzo, la sede Battistine del Klee-Barabino ha organizzato una giornata di autogestione, ovvero una gestione autonoma delle attività didattiche durante l'orario di lezione. Nelle ore scolastiche si sono trattati diversi temi: c'è stato un incontro sull'educazione sessuale, proiezioni di film, un incontro sulla storia della Palestina, un corso sul giornalismo, un incontro con CALP sul traffico di armi in porto ed infine, il mio preferito, ovvero la visione del documentario ''Black Block'' e un dibattito sul G8 con Carlo Bachschmidt , di cui parleremo in questo articolo. Il G8 di Genova si è tenuto dal 20 al 22 luglio 2001 e rappresenta uno degli eventi più controversi della storia degli ultimi anni a livello internazionale. Genova è stata scelta come sede del G8, il gruppo che raffigura le principali potenze economiche mondiali, nel 2001 Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Canada e Russia. Genova fu segnata...

Kingdom Come Deliverance II, un videogioco storico fatto davvero bene

Immagine
Nell'industria videoludica le aziende più famose, che vendono milioni di copie al lancio dei loro giochi, sono quasi sempre aziende americane o asiatiche o dell'Europa occidentale. L'est Europa su molti aspetti è indietro rispetto agli altri stati nel mondo e il mondo videoludico non fa eccezione, esistono però degli studi che sono diventati famosissimi. Tra i vari studi troviamo CD Projet Red, studio polacco autore della serie di The Witcher e Cyberpunk 2077, GSC Game World, studio ucraino autore di S.T.A.L.K.E.R., e Warhorse Studio autore di Kingdom Come Deliverance II. Kingdom Come Deliverance II è il seguito di Kingdom Come Deliverance del 2018, è un gioco di ruolo d'azione, open world, uscito il quattro febbraio di quest'anno su PS5, Xbox Series X/S e PC. Il gioco è ambientato nel vecchio regno di Boemia, ovvero l'attuale Repubblica Ceca, durante il 1403 d.C., e ci troviamo a vestire i panni di Henry, un fabbro la cui vita fu stravolta nel gioco precedente ...