Post

Whiplash: il maestro, l'allievo, il dolore, l'ambizione

Immagine
A 10 anni dall'uscita del film Whiplash, prodotto dal regista Damien Chazelle nel 2014 (lo stesso che due anni dopo pubblicherà il film "La La Land"), vi proponiamo una descrizione di come il rapporto tra l'allievo e l'insegnante, che viene rappresentato nel film sia ancora così vicino agli studenti. Il film segue il percorso di Andrew Neiman, protagonista del film e studente presso il conservatorio Shaffer di Manhattan. Il suo obbiettivo è quello di essere riconosciuto come uno dei più grandi batteristi jazz della sua generazione. All'interno del conservatorio conosce il professor Terence Fletcher che lo fa entrare nella principale orchestra dell'istituto. La trama poi si articola nel rapporto tra i due personaggi e l'inseguimento dell'obbiettivo di Neiman di avere successo come batterista e quello di Fletcher di "creare" il musicista jazz perfetto. Il rapporto professore-allievo che viene mostrato nel film è spesso ciò accade in modo me...

Arcane: una serie o un capolavoro?

Immagine
Arcane è una serie ispirata dal videogioco "League of Legends"; il bello di questa serie è che non per forza si deve aver giocato al videogioco per capire la trama e certi concetti, anche se potrebbe esserci qualche cosa comprensibile solo dai giocatori di LOL. La prima stagione uscì nel 2021 su Netflix con 9 episodi, ebbe successo in una sola settimana arrivando a essere una delle serie più viste, arrivando alla top 10 in 52 stati. Poi nel 2024 esce l' aspettatissima seconda stagione che ebbe un discreto successo, anche se non a tutti è piaciuta come la prima.    La trama La serie racconta la storia di due sorelle che si trovarono su due fronti diversi, in una guerra di ideologie contorte e tecnologia Arcana, tra la città sotterranea "Zaun" e la avanzata città "Piltover". Il tutto inizia quando le sorelle Vi e Powder perdono i genitori e vengono cresciute da Vander che partecipava alla ribellione in cui i genitori muoiono. Un giorno le sorelle insiem...

Tre idee fai da te per il Natale, con la giusta atmosfera

Immagine
Il Natale è molto più di una semplice festa: è un momento di condivisione, riflessione e magia. Le luci scintillanti nelle città, l'odore di biscotti appena sfornati e l'attesa dei regali creano un'atmosfera unica che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi. Vi mostrerò idee e suggerimenti per rendere il Natale ancora più speciale. Realizzare addobbi fatti a mano è una tendenza sempre più amata. Dal riciclo creativo alla creazione di ghirlande naturali, ogni dettaglio può essere personalizzato. Ecco alcune idee di creazioni fai da te, per questa fantastica festa: Fiocchi di neve 3D Sono facili e bellissimi. Seguendo questo video imparerete a realizzarli in un attimo. Serve veramente poco: carta colorata, forbici, colla. Possono decorare l...

Ripensando al Festival Orientamenti e ai suoi sogni

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo volentieri la riflessione di una studentessa di quinta della nostra scuola. Ormai ogni anno a Genova ha luogo a novembre il Festival Orientamenti il quale sostiene fermamente che “nessun sogno è troppo lontano” e promette di aiutarci a raggiungere i nostri traguardi. La mia domanda però è la seguente: e se il traguardo non sapessi qual è? Personalmente ho sempre avuto difficoltà a capire i miei sogni più che a realizzarli, non tanto a tirarli fuori dal cassetto ma proprio a trovarli nel caos dei vestiti. Coraggio, determinazione e passione non mi sono mai mancati: mi sono sempre dedicata al 100% ai miei obiettivi, ho sempre studiato ore pur di raggiungere il massimo dei voti nei test, ho sempre dato del mio meglio per coltivare amicizie e relazioni, ma davanti a scelte importanti ancora fatico a sognare. Alcuni di noi nascono con fermissime aspirazioni : all’asilo gli viene chiesto chi vorrebbero essere da grandi, alle elementari gli domanderanno che profession...

L'emozione unica che trasmette il calcio

Immagine
Il campo di Molassana, a Genova Il calcio è terapia che ripara tutti i tuoi problemi, il calcio è stupore, il calcio è vita il calcio è uno degli sport più guardato al mondo, è più di un semplice sport, è una lingua universale che parla ai cuori di milione di persone, unisce le nazioni e supera barriere culturali e linguistiche.. Certe persone dicono che questo sport non serve a niente e che non ha senso guardare undici calciatori che corrono dietro a un pallone, ma non sanno che ogni partita è una storia, un racconto pieno di emozioni, pieno di sacrifici, speranze e trionfi. E' un gioco in cui l'incognita è la norma, e ogni partita, come una tela bianca, offre nuove possibilità di sorprenderci sempre di più, fa incantare e commuovere, ma non sempre la porta ci offre nuove possibilità per svoltare la partita. A volte succede di vedere la palla scivolare nel terreno, vederla passare al di sopra la testa del portiere ed entrare nella tua porta e vedere la rete muoversi dopo aver...

Il silenzio prende il ritmo

Immagine
Come sarebbe il mondo senza la musica? Per molti la risposta sarebbe che vivremo in un posto privo di emozioni, oppure risponderebbero che sarebbe come un mondo senza libri o un mondo senza immagini, un mondo incompleto. La risposta è che non avremo modo di esprimerci. A livello psicologico, la musica stimola le emozioni, riuscendo a modificare il nostro stato d'animo, calmandoci oppure tenendoci energici. Persino Aristotele, un filosofo greco, sosteneva che la musica apportava all'uomo diversi benefici. La musica è presente in ogni età dell'uomo e in ogni cultura. Accompagna l'essere umano nelle sue attività, lo aiuta a esprimere le sue emozioni, funge da stimolo all'attività psicomotoria e tanto altro. Essa è anche parte integrante delle tradizioni e delle identità culturali in tutto il mondo. Molti rituali, celebrazioni e usanze perderebbero significato senza canti o ritmi che le accompagnano. Per esempio nelle chiese, nei matrimoni, nel Natale e nelle feste naz...

Giro del mondo in…116 giorni, 18 ore, 15 minuti e 46 secondi

Immagine
La (o il) vandée globe è una competizione tra imbarcazioni (cioè una regata) a vela, la cadenza è quadriennale e consiste in una circumnavigazione del globo ininterrotta; questa decima edizione, partita domenica 10 novembre da Les Sables-d'Olonne, prevede un giro del globo da ovest a est costeggiando l'Antartide per un totale di 45.000 km percorsi; ma nei fatti gli skipper ne percorrono più di 52.000. Le imbarcazioni con le quali gli skipper gareggiano sono dei veri e propri gioielli di ingegneria, con i loro imponenti 30 metri di altezza dell'albero le IMOCA sono considerate i monoscafo più potenti al mondo.  L'unico italiano a gareggiare: Gianpaolo Pedote prende parte alla regata per la seconda volta consecutiva a bordo della Prysmian.  La sua prima esperienza è stata nel 2020 e si è conclusa in ottava posizione con 19 ore di scarto dal primo classificato ed è raccontata nel libro: " L'Anima nell'oceano" , edito da Rizzoli.  Alle 15 di oggi lo skippe...