Post

90 minuti nel giugno 1962: Cleo dalle 5 alle 7

Immagine
Cinque in punto, 21 Giugno 1962. È il solstizio d'estate, e la cartomante vede in Cleo la morte.  Cleo esce, frastornata. Sono le 17:05.  È ora di seguirla per i prossimi ottantacinque minuti.  Cleo dalle 5 alle 7 , diretto da Agnes Varda, è un film del 1962 che ci mostra novanta minuti della vita della giovane "Cleo", una cantante emergente, prima di doversi recare in ospedale a ritirare i risultati di un esame. Strutturato per seguire senza salti temporali la protagonista nel corso della sua giornata, il film è diviso in "capitoli", quarti d'ora o poco più, che si susseguono con lo scorrere di attività che la giovane svolge.  Un film suggestivo, girato in bianco e nero con l'eccezione di alcune inquadrature della scena iniziale: la visione aerea delle carte della sciamana che racconta a Cleo la sua vita e, col senno di poi, prevede gli incontri e gli avvenimenti della giovane stella.   Il film è estremamente scorrevole e lascia una sensazione dolceamar...

Autogestione: il documentario sul G8

Immagine
Qualche giorno fa, il 27 marzo, la sede Battistine del Klee-Barabino ha organizzato una giornata di autogestione, ovvero una gestione autonoma delle attività didattiche durante l'orario di lezione. Nelle ore scolastiche si sono trattati diversi temi: c'è stato un incontro sull'educazione sessuale, proiezioni di film, un incontro sulla storia della Palestina, un corso sul giornalismo, un incontro con CALP sul traffico di armi in porto ed infine, il mio preferito, ovvero la visione del documentario ''Black Block'' e un dibattito sul G8 con Carlo Bachschmidt , di cui parleremo in questo articolo. Il G8 di Genova si è tenuto dal 20 al 22 luglio 2001 e rappresenta uno degli eventi più controversi della storia degli ultimi anni a livello internazionale. Genova è stata scelta come sede del G8, il gruppo che raffigura le principali potenze economiche mondiali, nel 2001 Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Canada e Russia. Genova fu segnata...

Kingdom Come Deliverance II, un videogioco storico fatto davvero bene

Immagine
Nell'industria videoludica le aziende più famose, che vendono milioni di copie al lancio dei loro giochi, sono quasi sempre aziende americane o asiatiche o dell'Europa occidentale. L'est Europa su molti aspetti è indietro rispetto agli altri stati nel mondo e il mondo videoludico non fa eccezione, esistono però degli studi che sono diventati famosissimi. Tra i vari studi troviamo CD Projet Red, studio polacco autore della serie di The Witcher e Cyberpunk 2077, GSC Game World, studio ucraino autore di S.T.A.L.K.E.R., e Warhorse Studio autore di Kingdom Come Deliverance II. Kingdom Come Deliverance II è il seguito di Kingdom Come Deliverance del 2018, è un gioco di ruolo d'azione, open world, uscito il quattro febbraio di quest'anno su PS5, Xbox Series X/S e PC. Il gioco è ambientato nel vecchio regno di Boemia, ovvero l'attuale Repubblica Ceca, durante il 1403 d.C., e ci troviamo a vestire i panni di Henry, un fabbro la cui vita fu stravolta nel gioco precedente ...

Autogestione: il laboratorio di giornalismo

Immagine
Redazioni in attività - Oggi, 27 Marzo nella nostra scuola è stata fatta una giornata di autogestione studentesca, caratterizzata da diverse attività. Parte della nostra redazione ha partecipato con piacere a un corso di giornalismo tenuto dalla professoressa Francesca Martino in primissima mattinata. Questa attività era caratterizzata da una sorta di "simulazione" di redazioni giornalistiche. Dopo una breve introduzione e spiegazione su come scrivere un articolo di giornale, gli studenti sono stati divisi in due gruppi: la "La Gazzetta del Klee" e "L'Eco del Barabino" e proprio come una vera redazione è stato nominato un caporedattore che gestisse il proprio gruppo. Sono stati poi estratti i "lanci" che seguivano temi come lo sport, la scienza, la cronaca bianca e la cronaca nera, per poi cominciare a scrivere un vero e proprio articolo di giornale. Redazione "Gazzetta del Klee" Gli studenti si sono quindi messi alla prova per pote...

Adrenalina post-autogestione: una riflessione

Immagine
Per una giornata, il Klee-Barabino si trasforma in un luogo di scambio tra discorsi sul femminismo e sulla storia contemporanea, laboratori di libera espressione e aule designate allo studio e alla lettura: oggi, 27 Marzo, nella sede di Salita delle Battistine del liceo Klee si è tenuta l' Autogestione , una forma di didattica alternativa per spezzare la routine e mostrare agli studenti opportunità nuove all'interno del contesto scolastico.  Le attività, iniziate alle 8:20, erano tenute sia da esterni che da professori, e talvolta anche alunni. Hanno coinvolto l'impegno e l'entusiasmo sia degli studenti che dei relatori, con temi  quanto più vari che si spostavano dal cinema, al teatro, al giornalismo, al potere e l'effetto delle parole, al femminismo, fino ad arrivare a temi di storia e politica contemporanea di grande importanza, come il G8 e il conflitto Israelo-Palestinese. Alcuni studenti e docenti si sono inoltre felicemente offerti di dare una mano alla sotto...

Miku e la straordinaria voce dei vocaloid

Immagine
Per iniziare a parlare di Hatsune Miku dobbiamo capire cosa sono i vocaloid. I vocaloid sono sintetizzatori software che usano un piano roll in cui, digitandoci le sillabe uscirà il suono di quest'ultime. Il vocaloid in sé fu sviluppato dalla Yamaha Corporation nel 2004, poi nel 2007 fece una nuova versione facendo uscire la famosa Hatsune Miku insieme a Kagamine Rin/Len e nel 2009 arrivò Megurine Luka. I vocaloid si dividono in sei generazioni ma parleremo solo dei più discussi negli ultimi anni. La prima generazione... Leon e Lola: Sono i primi vocaloid, cantanti virtuali sulle voci originarie dei professionisti di cui non si conosce il nome e non è mai stato confermato il personaggio. Sono stati creati per vocaloid Engine appositamente per l'inglese. Miriam: Terzo vocaloid creato, la sua voce viene dalla cantante britannica Miriam Stockley. Creata da Zero-G e pubblicata il 1° luglio 2004. Sfortunatamente non ci sono date altre informazioni su questo vocaloid. Meiko : Il prim...

Hurry Up Tomorrow: come NON promuovere un album

Immagine
The Weeknd, aka Abel Makkonen Tesfaye, è un artista musicale di cui, ormai, nel 2025, tutti hanno sentito parlare in qualche modo: autore della canzone Blinding Lights , con oltre 4 miliardi di ascolti nella piattaforma Spotify; tantissimi dischi d'oro e di platino consecutivi , che gli hanno permesso di battere molteplici record; un artista che, nel corso di 14 anni di carriera , ha dimostrato di avere una delle personalità più versatili del nostro tempo, pur restando, tuttavia, fin troppo ancorato al suo genere principale, ossia l' R&B . Ma non un semplice R&B, quanto più, invece, un Rythim & Blues molto più pop , futuristico , sofisticato , per così dire.  UNA SCELTA IMPEGNATIVA Ultimamente, la popolarità a cui è arrivato sotto il nome di The Weeknd l'ha portato a fare una decisione non proprio banale: "uccidere(parole sue) The Weeknd", per poi comunque continuare a far musica, probabilmente tramite un nome, uno stile musicale e temi diversi. Il suo...