Post

Arte fuori classe, il progetto "Linguaggi dell'arte"

Immagine
- "Conoscere diversi aspetti dell'arte che non è possibile conoscere nel quotidiano scolastico". Possiamo aprire così questo articolo sull'esperienza vissuta dai professori e dai ragazzi che hanno partecipato al corso "Linguaggi dell'arte".  Corso caratterizzato da diversi laboratori prettamente legati al mondo dell'artigianato artistico, attività quindi legate all'utilizzo di tecniche di lavorazione manuale.

Tre racconti decisamente romantici

Immagine
  Riceviamo e pubblichiamo, inaugurando la rubrica Klee Attivo!  tre racconti ispirati a quadri del Romanticismo, realizzati da studentesse di quarta della sede di Battistine. Sono una delle tante dimostrazioni che nella nostra scuola le arti si mescolano, si intrecciano, si contaminano... a volte con risultati davvero straordinari come questi. Buona lettura!

Piccola guida per aspiranti viaggiatori

Immagine
In volo da Genova  - Vorresti viaggiare di più ma non sai da dove partire? Ecco qualche consiglio essenziale per migliorare la tua esperienza. Viaggiare è un'esperienza che ti fa vivere culture diverse e ti porta all'avventura di scoprire cose nuove e a volte del tutto diverse alle nostre abitudini quotidiane. Ma un viaggio, se non organizzato bene potrebbe presentare degli imprevisti spiacevoli. Per organizzare un viaggio bisogna porsi qualche domanda partendo dalle cose più elementari. Se non sai dove andare, non hai un desiderio particolare, ma senti l'esigenza di partire ecco qualche domanda che potrebbe aiutarti a trovare la meta giusta per te: In che periodo vorresti partire? Quanti giorni puoi stare via?  Preferisci un periodo caldo o freddo?  Quale è il tuo budget?  Viaggio in aereo, treno, pullman o auto? Se anche rispondendo a queste domande non riesci a trovare la tua destinazione allora puoi pensare di utilizzare alcuni siti, ad esempio  Skyscanner ...

Da Battistine a Muscat con il coro del Carlo Felice

Immagine
Il coro pronto per lo spettacolo  - La redazione del Klee questa settimana ha intervistato Nina De Gregorio , studente del Liceo al terzo anno, che ha deciso di raccontarci la sua esperienza di tournée fatta da poco in Oman. Nina fa parte del coro delle voci bianche  del Carlo Felice , in particolare canta tra le voci basse da quando aveva 10 anni. Nina ha cantato in numerose opere. Tutto inizia quando per necessità alcune soliste dovettero partire per l'Oman in occasione dell'opera di Britten "Midsummer's night dream" adattata dalla commedia di Shakespeare. Poiché nella scenografia i costumi sono fatti altamente su misura e cambiare tutto a metà lavoro non era conveniente, la direzione decise andare in trasferta e di fare esibire tutto il coro al teatro "Royal Opera House Muscat" nella capitale dell' Oman Mascate. Ci teniamo a specificare che raramente il teatro decide di andare fuori Italia quindi questo evento è molto particolare. Il coro è partit...

Manfred, l'eroe romantico che parla a tutti noi

Immagine
Johann Peters, Manfred morente - Il Manfred, opera teatrale composta dallo scrittore romantico Lord Byron nel 1817, è una delle più alte testimonianze della letteratura romantica. La storia, vicina alle vicende autobiografiche dell'autore, vede nei suoi tre atti il percorso del protagonista, un giovane nobile di nome Manfred tormentato da una terribile colpa che lo opprime, colpa che non viene mai esplicitamente chiarita ma che si scopre più tardi essere legata alla morte dell'amata Astarte.  Ma prima di addentrarci nella storia del nostro eroe byroniano, perché un'opera del 1817 dovrebbe interessare dei giovani studenti come noi ancora oggi? E perché dovremmo avvicinarci alla lettura di questo o  qualsiasi altro classico?  Si potrebbe pensare che siano cose vecchie e polverose che si studiano sui libri di scuola, lontanissime di data e di spirito  ma, per fortuna, non è così. I classici della letteratura, più o meno recenti che siano, proprio per il fatto di e...

La pallavolo dal Massachusetts all'intero globo

Immagine
32 squadre tra maschili e femminili, di cui moltissime in serie C. Sono questi i numeri della pallavolo agonistica a Genova, che dimostrano la popolarità di questo sport nella nostra città, uno sport praticato tantissimo dai giovani. Forse però non tutti conoscono la storia lunga e appassionante di questo sport. E quindi ecco a voi... Gli inizi La pallavolo è uno degli sport più praticati nel mondo, ma quando viene inventato? Nel febbraio del 1895, William Morgan, un insegnante di educazione fisica del Massachusetts, (USA) mostrò ad alcuni dei suoi colleghi un nuovo gioco , di sua inventiva, che mescolava diverse discipline come quella del tennis, della pallamano e del baseball. Il gioco in questione presentava una rete, una palla che non doveva toccare terra, due squadre e la divisione della partita in set, come appunto, nel tennis. Il campo ini...

Accade oggi 15 Marzo

Immagine
Oggi è il 15 di Marzo, un giorno normale per noi, ma non altrettanto ordinario nel 44 a.C. per i romani, quando nel senato di Roma venne ucciso Giulio Cesare. La morte di Cesare di Vincenzo Camuccini Giulio Cesare è uno dei personaggi storici più celebri di sempre per aver portato Roma dalla Repubblica all' Impero.  Il 15 Marzo Giulio si presentò al Senato, ignorando completamente la moglie Calpurnia che lo aveva implorato di restare a casa e si mise a sedere al suo seggio, inconsapevole della cospirazione contro di lui. Alcuni congiurati si avvicinarono a lui chiedendogli dei favori per distrarlo in modo che Publio Servilio Casca potesse colpire di sorpresa Giulio con un pugnale ma, quando egli sferrò l' attacco, Giulio imprevedibilmente si difese. Dovette dunque intervenire  Gaio Servilio Casca e in seguito tutti i congiurati iniziarono a colpire Giulio con altri pugnali. Giulio Cesare morì con ventitré pugnalate inferte da ben sessanta uomini. I tre quarti delle ricchezze ...